Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] es. in materia di albo dei giornalisti, di licenza per l'arte tipografica, di valutazione del reato di diffusione di notizie "false 1969, p. 2485 segg.; G. Chiarelli, ibid., 1972, p. 2748; F. Bonifacio, ibid., 1974, p. 644 segg.; id., ibid., 1975, p. ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] dannosi e lesivi del diritto altrui per i quali però l'unica sanzione è data dal puro e semplice obbligo al 159, 161-164, 243 del codice penale (lesa majestad, rebelión).
Bibl.: F. Mecacci, Dei reati politici, Roma 1879; P. Nocito, Alto tradimento, ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] tra i presidenti di sezione delle giurisdizioni superiori; f) viene istituito il Registro nazionale della stampa, e aventi luogo di pubblicazione, determinato ai sensi dell'art. 2 della l. 8 febbraio 1948, n. 47, nell'ambito di una stessa regione e ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] producendo in Germania la collusione fra potere politico e potere economico. Ed è altresì vero che W. Euchen e F. Böhm, l'economista e il giurista di punta della scuola, avevano sottolineato (con parole non diverse da quelle del senatore Sherman ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] dissertatio LXXV, in Antiquitates Italicae Medii Aevi, Milano 1742, VI, pp. 447-482; L. Ferraris, Prompta Bibliotheca canonica, Parigi 1861, II, s. v. Confraternitas; F. Scaduto, art. Confraternita, in Digesto italiano, VIII, i, Torino 1896, pp. 1021 ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] Seicento e del secolo seguente possono considerarsi il Leuren, il Quesnel, il Tellez, l'Amort, il Reiffenstuel, F. Schmier, lo Schmalzgrueber, V. Pichler, G. Zallwein, F. S. Zech e gli italiani Prospero Lambertini (v. benedetto xiv) e Giovanni Devoti ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] faceva per mezzo delle sue elegie, S. fu eletto arconte per l'anno 594-3 (la data precisa fondata svlla lista degli arconti ateniesi .; Ch. Gilliard, Quelques réformes de Solon, Losanna 1907; C. F. Lehman-Haupt, Solon of Athens, Liverpool 1912; J. M. ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] , quod pro omnibus datum est) possa avere larghe applicazioni in circostanze analoghe a quelle richieste per l'avaria comune.
Bibl.: F. Berlingeri, Delle avarie, Torino 1888; T. A. Haralambidis, Les avaries communes, Parigi 1920; U. Rudolph, Grosse ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] in S.p.A. entro il 31 dicembre 2000 (art. 35 l. 17 maggio 1999 nr. 144).
Tali riforme di struttura, che per e segg.
I modelli organizzatori degli enti pubblici, a cura di D. Cosi, F.P. Pugliese, Milano 1977.
C. Ibba, Le società "legali", Sassari 1990 ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] finora 17 fasc.). Come eminenti penalisti meritano di essere menzionati: G. Auer, E. Balogh, K. Edvi-Illés, L. Mendelényi, F. Vargha. La storia della filosofia del diritto ungherese come base teoretica della dogmatica giuridica, è stata compilata da ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...