È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] il rapporto in esame. Nell'invito a esporre c'è l'offerta di un'area o di un locale sotto determinate Dorf e J. Fholien, Lex expositions et le droit, Parigi 1910; F. Lacointa, Les expositions internationales universelles au point de vue du droit, ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] 1987; P. Padoin, La protezione civile in Italia, funzioni, competenze, rischi e prassi d'intervento, Roma 1988; F. M. Battisti, La città e l'emergenza: organizzazione della protezione civile e della sicurezza nelle aree metropolitane, Milano 1991 ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] anni e, come abbiamo accennato, la maggior parte ha iniziato l'uso in età adulta, quando aveva già un inserimento nel il mostro, sia esso consumatore o spacciatore.
Bibl.: V. Andreoli, F. Maffei, G. Tamburino, Il ciclo della droga, Milano 1982; ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] 'Unione europea, 2003/444/PESC del 16 giugno 2003, in GUCE, nr. l 150, 18 giugno 2003). Anche la prassi relativa al rapporto con le Nazioni tribunali penali ad hoc a una Corte permanente, a cura di F. Lattanzi, E. Sciso, Napoli 1996.
The Statute of ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] della XXVI Riunione, Venezia 1937 (relazioni di G. Bottai, G. Mancini, D. Tonini, F. De Carli, M. Picone, V. Ronchi, ed altri, sul tema: L'organizzazione nazionale delle ricerche, con speciale riguardo agli istituti di alta cultura scientifica); R.V ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] ma anche quelle che vietano a chi non ha compiuto una certa età l'esercizio di una qualsiasi azione materiale (legge di p. s., art. . Geschäftsfähigkeit in öff. Recht, in Archiv. f. off. R., 1909; S. Romano, L'età e la capacità delle persone nel dir. ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Etruschi, 54 (1986), pp. 343-423; A. Campanelli, V. D'Ercole, Il Museo Archeologico Nazionale dell'Abruzzo, in L'Almanacco, 4 (1986), pp. 161-92; F. Parise Badoni, Pratiche funerarie e strutture sociali nel Sannio tra il VI e il V secolo a. C., in ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] e referendum, in Diritto e società, 1982, pp. 228 ss.; M.L. Mazzoni Honorati, Il referendum nella procedura di revisione costituzionale, Milano 1982; F. Modugno, L'ammissibilità del referendum tra sovranità popolare e autonomia regionale, in Scritti ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] di I. Ábalos e J. Herreros e il Parco litorale Sud-Est dei Foreign Office Architects (FOA, F. Moussavi e A. Zaera-Polo) esplorano l'esigenza di generare p. capaci di includere nei propri dispositivi la complessità culturale acquisita dalle nozioni di ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] Bologna 1977; P. Vitale, Pubblico e privato nell'ordinamento bancario, Milano 1977; F. Capriglione, Intervento pubblico e ordinamento del credito, ivi 1978; R. Costi, L'ordinamento bancario, Bologna 1986; G. Molle, La banca nell'ordinamento giuridico ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...