Nato a Bologna il 17 gennaio 1827, fu dal 1853 al 1888 professore di Pandette nell'università di Bologna. Insegnò pure per brevi periodi il diritto civile e la procedura civile, ed esercitò nobilmente [...] l'avvocatura; membro della camera dei deputati, indi del senato, morì il 7 giugno 1898. Di ingegno robusto e -1899, p. 26 segg.; G. Brini, Commemorazione di G. C., Bologna 1899; F. Costa, G.C., in Bullettino dell'Ist. di dir. romano, VI, Roma 1899 ...
Leggi Tutto
Con la legge 11 giugno 1925, n. 998 è stata definitivamente regolata l'affrancazione di tutti i canoni, censi e altre prestazioni perpetue, riformandosi e sostituendosi tutte le numerose leggi speciali [...] . 7 febbraio 1926, n. 426).
Bibl.: P. S. Samperi, Il compenso per i miglioramenti nell'enfiteusi, in Studi in onore di F. Cammeo, Padova 1933, II, p. 495 segg.; G. Segrè, Sui principii della legislazione più recente in materia di enfiteusi, in Atti ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] del grande-russo di fronte al biancorusso e all'ucraino. Da notare: nella fonetica, la conservazione di -v (pronunzia -f) e -l (pronunzia -l velare) finali che nell'ucr., e nel b.-russo assumono il valore di -u̯ (secondo elemento di un nuovo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] due principali fasi d'intensità: all'inizio, intorno al 1000 a. C., e verso l'era volgare, dopo la quale continuò per parecchi secoli, fino ai tempi storici. Secondo F. Brinkley, il primo flusso fu all'età del bronzo, il secondo a quella del ferro ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e Przegląd Hist. Sztuki (Rassegna di storia d'arte) di Cracovia, e il Rocznik krakowski (Annuario di Cr.). Per l'esposizione generale: F. Kopera, Storia dell'arte in Polonia (continuata dal 1863 ai nostri giorni, da M. Treter), in Polska, jej dzieje ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ., Parigi 1907-15, voll. 3; E. Flórez e continuatori, España sagrada, Madrid 1747-1879, voll. 51; F. Ughelli, Italia sacra, Venezia 1717-22, voll. 10; L. Duchesne, Les anciens évêchés de la Grèce, in Mélanges d'archéol. et d'histoire, XV, Roma-Parigi ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] p. 287 segg.); J. Sokolov, Le leggi sulla proprietà nell'impero bizantino (in russo), Mosca 1896; L. Brentano, Die byz. Volkswirtschaft, in Jahrbuch f. Gesetzgebung di Schmoller, n. 41, Monaco 1917; K. E. Zachariae von Lingenthal, Zur Kenntnis d. röm ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] muto); Demetriu Theodorescu (Nella città dell'ideale); Emanoil Bucuţa (La fuga di Scefki); Gib Mihăescu (Alla Grandiflora); F. Aderca (L'uomo smontabile; La donna dalla carne bianca, ecc.); Ion Minulescu (Rosso, giallo e azzurro; Riprovato in quarta ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] carboniferi, a eccezione di Bristol e Coventry, crebbero rapidamente intorno a piccoli e miseri centri. L'anticlinale fiancheggiata dal giacimento di Wyre (f) continua verso S. sul margine orientale del giacimento della foresta di Dean. Tra questi ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] ; C. J. Gadd, A Sumerian reading-book, Oxford 1924.
Grammatiche della lingua accada (babilonese-assira): F. Delitzsch, Assyrische Grammatik, 2ª edizione, Berlino 1906; L. W. King, First steps in Assyrian, Londra 1898; V. Scheil e C. Fossey, Grammaire ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...