• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3469 risultati
Tutti i risultati [65294]
Diritto [3469]
Biografie [25011]
Arti visive [9481]
Storia [8135]
Religioni [4360]
Letteratura [3569]
Archeologia [2950]
Musica [2063]
Fisica [1855]
Medicina [1624]

Disastri

Diritto on line (2017)

Licia Siracusa Abstract Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] ”: una fattispecie “liquida” in bilico tra vincoli costituzionali ed esigenze repressive, in Criminalia, 2014, 275 ss.; Dean, F., L’incolumità pubblica nel diritto penale, Milano, 1971; De Santis, G.M., La tutela penale dell’ambiente dopo la legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Procedimento tributario

Diritto on line (2014)

Lorenzo del Federico Abstract Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] , discrezionali o vincolati che siano, ovvero mediante atti consensuali, pur con tutte la peculiarità della funzione impositiva. L’A.F deve attenersi sempre al principio di legalità ed orientare la propria azione secondo i canoni di imparzialità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Precetto [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Mauro Bove Abstract L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] nodi dell’atto di precetto, in Studi in onore di E.T. Liebman, III, Milano, 1979, 2399 ss.; Tommaseo, F., L’esecuzione forzata, Milano, 2009; Vaccarella, R., Titolo esecutivo, precetto, opposizioni, in Giur. sist. dir. proc. civ. Proto Pisani, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Concussione 1. Costrizione indebita a dare o promettere utilità

Diritto on line (2014)

Giacomo Forte Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] Sui supposti guasti della riforma della concussione, in www.penalecontemporaneo.it, 11.3.2013; Viganò, F., L'ordinanza di rimessione alle Sezioni Unite sulla distinzione fra concussione e induzione indebita, in www.penalecontemporaneo.it, 20.5.2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Capacità all’esercizio di impresa [dir. comm.]

Diritto on line (2014)

Angelo Venchiarutti Abstract Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] .-Mantovani, M., a cura di, La filiazione, in Tratt. di dir. fam. Zatti, II, Milano, 2002, 1107; nonché Bocchini, F., L’interesse del minore nei rapporti patrimoniali, in Riv. dir. civ., 2001, I, 299; e giàCasanova, M., Le imprese commerciali, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Amministrazione pubblica

Diritto on line (2016)

Domenico Sorace Abstract Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] , Padova, 1996, 100 ss.; Arena, G., Agenzia amministrativa, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1998; Benvenuti, F., L’ordinamento repubblicano, Padova, 1965; Berti, G., La pubblica amministrazione come organizzazione, Padova, 1968; Cammelli, M., La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Rinegoziazione

Diritto on line (2019)

Valentina Di Gregorio Abstract Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] La cosìddetta clausola “rebus sic stantibus” nel diritto contrattuale odierno, in Riv. dir. civ., 1913, 471; Panuccio Dattola, F., L’offerta di riduzione ad equità, Milano, 1990; Patti, S., Diritto privato e codificazioni europee, Milano, 2007, 158 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Soggettività tributaria

Diritto on line (2013)

Alessandro Giovannini Abstract La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] tributaria degli enti collettivi non personificati, in Riv. dir. fin. sc. fin., 1962, I, 324 ss.; Gaffuri, G.F., L’attitudine alla contribuzione, Milano, 1969, 234 e 235). Si tratta di osservazioni storicamente motivate, ma che, alla luce dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

Ambiente [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Fulvio Costantino Abstract L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni. Alla [...] 9 Cost., al fine di introdurvi un riferimento all’ambiente (De Leonardis, F., L’ambiente tra i principi fondamentali della Costituzione, www.federalismi.it ). Il testo prevedeva l’aggiunta di un terzo comma, secondo il quale la Repubblica «tutela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Abrogazione

Diritto on line (2014)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] Milano, 2006; Rescigno, G.U., Reviviscenza di disposizioni giuridiche e referendum abrogativo, in Dir. pubbl., n. 3, 2011, 713 ss.; Sorrentino, F., L’abrogazione nel quadro dell’unità dell’ordinamento giuridico, in Riv. trim. dir. pubbl., 1972, 3 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 347
Vocabolario
l, L
l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali