FATTORI, Carlo Antonio
Alessandro Porro
Nato a Scurano (ora frazione di Neviano degli Arduini in provincia di Parma) nel 1793 (secondo- le varie fonti l'11 o il 18 0 il 27 febbraio, o il 2 marzo) dal [...] un meritato prestigio. Alla morte del Rossi, nel 1850, concorsero a succedergli alla direzione della scuola F. Gueneau, che del Rossi era nipote, e il F.: l'aspra contesa che ne scaturì fu all'origine del decreto sovrano del duca Carlo III di Borbone ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] , PSIUP Savona: 25 luglio 1943 - 9 genn. 1947, Sestri Ponente 1987, pp. 107, 163, 173-175, 252; S. Zuccotti, L'Olocausto in Italia, prefaz. di F. Colombo, Milano 1988, ad ind.; V. Foa, Il cavallo e la torre: riflessioni su una vita, Torino 1991, p. 3 ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Lorenzo
Raffaele Santoro
Nato a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da Porzia Medina, seguì l'istruzione primaria nella città natale; studiò poi a Foggia, a Benevento e nel seminario [...] ed uno di trigonometria: ma anche di queste opere non si trova più traccia.
Fonti e Bibl.: C. Tortora Brayda, Necrologia di L. F., in Il Progresso delle scienze, delle lettere e delle arti, t. XVI (1837), 32, pp. 298-302; E. Taddei, Necrologia di ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Francesco Leopoldo
Angelo Fabi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 13 ott. 1737. Studiò nella città natale e a Ravenna e, vestito l'abito ecclesiastico, fu ordinato sacerdote nel 1760. Dopo aver [...] sono inoltre conservati il ms. (Classe I, 577) che s'intitola Memorie stor. per la vita e gli scritti del canonico F. L. B. raccolte da G. Boschini ferrarese, e due cataloghi autografi di monete e medaglie appartenenti al museo di Ferrara (Classe I ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Fortunato
Luisa Narducci
Figlio del nobile Francesco e di Antonia Guadagnini, nacque ad Esine, villaggio della Val Camonica, in provincia di Brescia, l'11 ag. 1778 e fu battezzato col nome [...] della Queriniana di Brescia, in Archivio veneto-tridentino, II (1922), pp. 151-177; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1934, p. 661; F. L. Maschietto, F. F. benedettino (1778-1842), bibliotecario dell'Università di Padova, Esine 1988; C. Frati, Diz. bio ...
Leggi Tutto
FINATI (Finatti), Giovanni
Francesco Surdich
Primo di quattro figli, nacque a Ferrara nel 1786 da Giovanni e Anna, di cui non si conosce il cognome, "non ricchi ma rispettabili", come scrive nelle sue [...] . Belzoni, che dovevano recarsi ad Abu, Simbel per compiere scavi nella zona dei templi.
All'inizio del 1818 il F. lasciò l'Egitto alla volta prima di Acri e poi di Gerusalemme, dove accompagnò la moglie del Belzoni, Sarah, per raggiungere nuovamente ...
Leggi Tutto
FENEULLE, Louis-Auguste
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque in Francia a Condé-sur-l'Escaut nel 1733. Giunto a Parma in una data ancora da precisare, frequentò la scuola dell'architetto lionese E.-A. Petitot, [...] , si collocano i lavori all'ospedale parmense, promossi dal duca Ferdinando I di Borbone. Il duca commissionò al F. l'intervento di ristrutturazione dell'ingresso, ideato in forma di arco di trionfo, e lo scalone dell'ospedale della Misericordia ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] sacerdote era fatto poi obbligo di partecipare all'officiatura canonica nella cattedrale di Reggio e di celebrare, in suffragio dell'anima del F., l'anniversarium della sua morte, con la partecipazione dei canonici e del clero della città.
Il ...
Leggi Tutto
CAMMARERI SCURTI, Sebastiano
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] 27, 33, 34; S. Costanza, Una inchiesta poco nota sulla mafia, in Nuovi quaderni del Meridione, II (1964), pp. 52 ss.; F. De Stefano F. L. Oddo, Storia della Sicilia dal 1860al 1910, Bari 1963, pp. 401, 403, 409 ss.; G. Procacci, La lotta di classe in ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Carlo
Mario Belardinelli
Nacque a Brescia il 23 sett. 1876 da Giuseppe e Carolina Rovetta, in una famiglia borghese di vivi sentimenti cattolici. Aderì alla Gioventù cattolica, del cui circolo [...] . Masetti-Zannini, Nell'unità italiana, in Storia di Brescia, IV, Brescia 1964, pp. 488, 504-506; M. G. Rossi, F. L. Ferrari. Dalle leghebianche al partito popolare, Roma 1965, ad Indicem;G. De Rosa, Storia del movimento cattolicoin Italia, Bari 1966 ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...