GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] -245; P. Pierling, Bathory et Possevino, Paris 1887, p. 119; Id., L'Italie et la Russie, Paris 1892, pp. 71, 124; Id., La Russie Francescanesimo in Basilicata, a cura di G. Bove - C. Palestina - F.L. Pietrapesa, Napoli 1989, pp. 101 s., 104, 106 s., ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] storico italiano. Avviso e programma dei compilatori…, in Archivio storico italiano, s. 1, I(1842), pp. V-XIII; III (1842), pp. V-X; F. L. Polidori, F. D., ibid., n. s., IV (1856), pp. 248-55. Si vedano, inoltre, G. Bardelli, Elogio del cav. prof ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] , cc. 106r e 201r; Tribunale di mercanzia, n. 4260, cc. 43v, 88v-89r; Firenze, Biblioteca nazionale, Magliab., XXV.401: F.L. Del Migliore, Zibaldone istorico undecimo, p. 1; XXVI.131: Id., Zibaldone genealogico primo, pp. 168, 219; Alle bocche della ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Enrico
Federico Pietranera
Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] seguito da un breve saggio di poetica: Nella coartazione letteraria. Ancora sulla rivista Menabò (1965, n. 8) apparve del F. l'atto unico Giuoco con la scimmia. Frammento di farsa psicologica, mentre su Grammatica/Teatro (1967, n. 2) fu pubblicato ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] G. M. Mazzucchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1025; [Orsini di Orbassano], Elogio accademico di F. L. B., Torino 1787; [Gaetano Donaudi], Elogio dell'abate B., Vercelli 1787; necrologio, in Nouvelles écclésiastiques, 9 ott. 1787 ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] corso dell'anno a Lovanio e, per i Blado, a Roma), nella cui intransigenza antiprotestante possiamo scorgere riflesso l'integralismo del Pole.
Il F. lasciò Londra per Roma in marzo. Il 10 luglio il suo nome figura nel Rotulo della famiglia di Paulo ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] le sue pitture (1932), Palermo 2003, pp. 49 s.; G.B. Comandè, La chiesa di S. Maria degli Angeli detta della Gancia in Palermo, Palermo 1942, p. 42; F.L. Belgiorno, Modica e le sue chiese dalle origini del cristianesimo ad oggi, Modica 1955, pp. 89 s ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] , fu condannato a morte per decapitazione.
Il 30 ottobre fu tradotto nel carcere del Carmine e, nonostante l'interessamento dell'arcivescovo di Palermo, F. Lopez y Royo, e alcuni tentativi di ottenerne la salvezza tramite esborso di denaro, il 31 ott ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] Larderel, conti di Montecerboli, Livorno 1940; G. Mori, Per la storia dell'iniziativa industriale in Italia nel sec. XIX. F. de L. e gli avvii dell'industria dell'acido borico in Toscana, in Annali dell'Istituto Giangiacomo Feltrinelli, II (1959), pp ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] Passerini attribuisce al C., senza consensi più recenti, anche il Rosaio della vita, operetta morale edita nel 1845 da F. L. Polidori (Rosaio della vita. Trattato morale attribuito a Matteo dei Corsini e composto nel MCCCCXXIII, Firenze 1845).
Fonti ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...