CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] d'arte del Cinquecento, I, Bari 1960, p. 126; F. De Hollanda, Dialoghi michelangioleschi, dial. IV [1549], Roma del tempio della pittura [1590], ibid., I, ibid. 1973, p. 331; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, a cura di M. Capucci, II, Firenze ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] Quaranta, derivano da disegni dello Scultori (The engravings, pp. 51 s.). A questi stessi anni risalgono l'Allegoria della fecondazione della terra, forse da F. Primaticcio; e la sua prima incisione datata, del 1543, Donna in una barca con un uomo e ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] Muraro, Domenico Veneziano at San Tarasio, in Art Bullettin,XLI (1959), pp. 151-58; G. Fiocco, L'arte di Andrea Mantegna, Venezia 1959, pp. 39-47; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, VI,pp. 132-34; Encicl. Ital., III, pp.201 ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] 46 s.; V. Fraticelli, Tipologia e stile dell'abitazione per i nuovi ceti emergenti, ibid., pp. 163, 169 s.; L. Ferretti - F. Garofalo, Un quartiere per la borghesia: lottizzazione e costruzione di villa Ludovisi, ibid., pp. 172-175, 186; G. Piantoni ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] bibliogr. sul C. fino al 1972 trovasi raccolta in F. Barbieri, Illuministi e neoclassici a Vicenza, Vicenza 1972 Padova e a Venezia, Padova 1976; L. Puppi-L. Olivato, in Padova. Case e palazzi, a cura di L. Puppi-F. Zuliani, Vicenza 1977, ad Indicem ( ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] Castello.
Fonti e Bibl.: oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 158(ma vedi la recens. pal. di A. Doria, in Genova, I (1974), pp. 39 s.; L. Lucattini, Arte e ceramiche nel Museo dell'Ospedale di S. Martino in Genova, ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] colto l'11 nov. 1821 (Roma, Archivio del Vicariato, S. Andrea delleFratte, Liber mortuorum, 1816-1824, f. 31v (1902), pp. 156-61; G. Mycielski, Une jeune polonaise en Italie à l'époque du Premier Consul, in La Revue de Pologne, II (1924), pp. 1 ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] le risparmiò critiche pungenti in vari scritti (Sandner, 1998, pp. XIII s.). Pochi mesi dopo l'arrivo del padre, il 20 nov. 1767 sposò il sedicente conte F. Horn, che tuttavia si rivelò presto un impostore; separatasi nel febbraio 1768, fu libera dal ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] Belgiojoso si trovano presso lo studio milanese dell’architetto.
Su L.B.B. si vedano: L.B. (BBPR), a cura di F. Brunetti, Poggibonsi 1992; L.B. La via del rifugio (catal.), Torino 2013 e, da ultimo, L.B. Architetto 1909-2004. La ricerca di un'Italia ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] de' pittori, scultori et architetti moderni, Roma 1672, nelle pagine senza numerazione; F. Titi, Studio di pittura, scultura, architettura delle chiese di Roma, Roma 1674, passim; L. Scaramuccia, Le finezze de' pennelli italiani, Pavia 1674, p. 82 ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...