Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] : il francese Dom A.-J. Pernetty; gli inglesi A. Earle e C. Martens; il tedesco A. d’Hastrel; l’italiano F. Brambilla; il franco-brasiliano J.-L. Pallière e il tedesco J. M. Rugendas; nel volume Buenos Aires and Montevideo in a series of pictoresques ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] liberi del m. (➔ plasma). Il comportamento del m. dipende dal valore di fp in rapporto al valore della frequenza f dell’onda. Se fp<f, l’indice di rifrazione è reale e minore di uno: il m. è trasparente per incidenza normale (esiste però un angolo ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] settore della città. È del 1931 un piano generale di ricostruzione, indetto come concorso internazionale (con progetti di F.L. Wrigth e di Le Corbusier), poi eseguito da architetti russi che dovettero sottostare a precise condizioni ideologiche e ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] ’oggetto allo s., tra il piano focale e la superficie riflettente (fig. 3 F), l’immagine cambia natura, e precisamente diventa virtuale, diritta, ingrandita, e si forma al di là del vertice, cioè dietro lo specchio. Questi risultati, ottenuti per via ...
Leggi Tutto
torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] t. è quella dei grattacieli per uffici o polifunzionali e degli edifici d’abitazione multipiani o case a t. (F.L. Wright, Price Company Tower, 1952, Bartlesville; BBPR, Torre Velasca, 1958, Milano; SOM, Sears Tower, 1974, Chicago; C. Pelli, Carnegie ...
Leggi Tutto
Città degli USA (2.836.658 ab. nel 2007), nello Stato dell’Illinois, la terza della federazione per popolazione dopo New York e Los Angeles. È situata a 180 m s.l.m. all’estremità sud-occidentale del Lago [...] Clarke House, 1836), accanto all’unica opera rimasta a C. di H. Richardson (Glessner House, 1886), ai primi progetti di F.L. Wright (Charnley House, 1892, con Adler and Sullivan; Robie House, 1909 ecc.), alla città-modello voluta da G. Pullman (1880 ...
Leggi Tutto
(ingl. Philadelphia) Città degli USA (1.449.634 ab. nel 2007), la sesta dopo New York, Los Angeles, Chicago, Washington e San Francisco. Si trova nello Stato della Pennsylvania, alla confluenza del fiume [...] in direzione S lungo la costa atlantica. Nodo di traffici aerei.
Capitale della Pennsylvania (fino al 1799), F. fu durante la lotta per l’indipendenza sede del primo congresso continentale; cessata la guerra, vi fu convocata anche la Convenzione; tra ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Boston 1856 - Chicago 1924). Tra i protagonisti della Scuola di Chicago, S. inaugurò, uno stile fortemente individuale (Auditorium Building, realizzato con D. Adler, ora Roosevelt [...] trovò espressione nella semplicità dei volumi. S., per l'essenzialità geometrica di alcune sue realizzazioni (Magazzini Carson Pirie difficoltà economiche a cui sovente ovviò l'aiuto del suo allievo: l'emergente F. L. Wright. Di rilievo è anche la ...
Leggi Tutto
Montréal Città del Canada (3.635.571 ab. nel 2007), nel Québec meridionale, situata sull’isola omonima del fiume San Lorenzo, immediatamente a valle della confluenza dell’Ottawa, a 1400 km dall’Oceano [...] neogotiche (Notre Dame, di J. O’Donnell, 1823-29; Christ Church Cathedral, di F. Wills e poi T.S. Scott, 1856-59). F.L. Olmsted segnò l’inizio dell’influenza urbanistico-architettonica americana (Park Mont-Royal, 1876-81), cui fece seguito ...
Leggi Tutto
Architetto (St. James, Louisiana, 1838 - Brookline, Massachusetts, 1886). Nel panorama eclettico dell'architettura statunitense della metà dell'Ottocento R. rappresenta una delle prime posizioni critiche [...] costruì più di cento opere, lasciando alla sua morte un bagaglio culturale insostituibile per la scuola di Chicago e per F. L. Wright.
Vita e opere
Dopo essersi diplomato alla Harvard University (1859), continuò gli studi per breve tempo alla Scuola ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...