La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] unione tra le voci fin qui analizzate è limpidamente e nettamente l’atto del succhiare (suggere, suzione) e, nello stesso tempo , 1940; Cataudella, Q., Manfredi, M., Di Benedetto, F. (ed.), Dizionario illustrato greco-italiano, Firenze, Le Monnier, ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] gustato un dolcetto a forma di conchiglia inzuppato nel tè, l’arcinota madeleine, riesce a comporre sette-otto pagine di lirismo on Government and Binding. Dordrecht: Foris PublicationsDe Saussure, F. (1916). Cours de linguistique générale. Trad. it. ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] da «San Giovanni, Nostradamus e millennium bug» (ivi). L’attualizzazione del mito di Atlante vede il titano cercare un Firenze, Cesati, 2019.Rossi, F., Poesia per musica, in Antonelli, G., Motolese, M., Tomasin, L. (edd.), Storia dell’italiano ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] si registrò un notevole aumento dei processi, che rappresentò l’apice della caccia alle streghe in Europa; infine, dal 1660 la buia parola medioevo, Lingua italiana, Treccani.itCardini, F., Montesano, M., Donne sacre. Sacerdotesse e maghe, ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] verità dei fatti negata. BibliografiaBrendler, A., Iodice, F., Intervista ad Andrea Camilleri sui nomi, in in Sicilia, in «RION», XXIX/1 (2023), p. 234.Danti, L., «Una vistosa omissione» o quasi. Pirandello nel Birraio di Preston di Camilleri ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] occupato dagli alleati, il Centronord ancora in pugno ai tedeschi. L’8 settembre i militari erano stati abbandonati a sé stessi dalla ), Bologna, Il Mulino, 2021.Berruti, F., Tutti a casa? L’8 settembre dei prigionieri militari italiani, Atlante ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] , inglese - Chiara Colombo, Paola Pontani e Mario Iodice scrivono:L’italiano è la lingua che annovera il corpus più cospicuo, S., Epifanie entomologiche, journals.openedition.orgMasini, F., Parole polirematiche, Enciclopedia dell’italiano, Treccani. ...
Leggi Tutto
È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] le nate tra il 1946 e il 1964), che scelgono l’Europa come principale destinazione. Questo dato dimostra che la voglia travel sia diventato un fenomeno globale e soprattutto intergenerazionale. Allora la F.O.M.O, acronimo di Fear of Missing out, non ...
Leggi Tutto
Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] delle dure realtà della vita quotidiana che caratterizzano “le strade” con cui l’artista si identifica (cfr. McLeod 1999, p. 140; cfr. Rose problema con la N-word, rollingstone.it, 2020Cozzitorto, F., Moolah, opps e shawty nel bando: gli anglicismi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, i dialetti hanno acquisito una nuova visibilità grazie agli spazi digitali, superando i confini della sfera privata per affermarsi come strumenti di intrattenimento ed efficaci veicoli [...] si accompagnava un giudizio di tipo qualitativo: l’italiano era considerato la varietà “alta”, mentre T., Italiano regionale, Enciclopedia dell’italiano, Treccani.itSabatini, F., Novecento lingua del, Enciclopedia dell’italiano, Treccani.it Immagine ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
. Avamporto di Bruges, protetto da una diga (in olandese dam) e congiunto alla città da un canale, costruito sotto il regno di Filippo d'Alsazia (seconda metà del sec. XII), quando il golfo Zwyn, che metteva in comunicazione il porto di Bruges...
LIMBURGO (A. T., 44)
F. L. GANSHOF
Adriano H. LUIJDJENS
*
Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente nel 1831 e nel 1839 in due parti:...