• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Lingua [3]
Cinema [1]

Amore e odio, tra ossimori e antitesi

Lingua italiana (2023)

Amore e odio, tra ossimori e antitesi E questo scambio continuo delle cose non cessa mai, talora convergendo tutte quante in una cosa sola con Amore, talaltra di nuovo separandosi ciascuna nell’inimicizia dell’Odio. (Empedocle, DK 31 B 17,1-8) Già [...] ama Mirandolina, del resto, fra questi due sentimenti, il passo è breve… sono complementari, sono due facce della stessa medaglia. L’odio è l’altra faccia dell’amore. Mirandolina è bella, è amata da tutti, e, per questo, provoca negli altri e fra gli ... Leggi Tutto

«Te piace ‘o presebbio?». Il fascino intramontabile della Natività

Lingua italiana (2023)

«Te piace ‘o presebbio?». Il fascino intramontabile della Natività La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] un’epoca in cui il confronto con gli Ebrei e con l’Islam veniva sempre ricondotto alla logica della conquista e della e interprete. BibliografiaCappelli F., La Santa Notte messa in scena, in Medioevo, n. 287, Dicembre 2020.Chiriatti L., Corimondo, La ... Leggi Tutto

Maria che divenne la Callas

Lingua italiana (2023)

Maria che divenne la Callas In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] ritira e gli subentra Herbert Graf. Ancora una volta, l’interpretazione è memorabile.L’11 dicembre del 1961, con Medea, il sipario del sul teatro italiano contemporaneo», XX, 2, maggio-agosto 2005.F. Paloscia, Zeffirelli e la sua Traviata. ‘Ma la ... Leggi Tutto

A Firenze con Vasco Pratolini. Baci, spari e altre forme d’amore

Lingua italiana (2023)

A Firenze con Vasco Pratolini. Baci, spari e altre forme d’amore Valerio AiolliA Firenze con Vasco Pratolini. Baci, spari e altre forme d’amoreRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 Il romanziere fiorentino Valerio Aiolli (del quale si ricordino almeno Io e mio fratello, [...] isola di silenzio — e i palazzi dirimpettai sembravano piegarsi l’un l’altro via via che ascendevano a tentare il cielo. , 2016. Id., Il carteggio Bellosguardo. Henry James e Constance F. Woolson: frammenti di una storia, Roma, Italo Svevo Edizioni ... Leggi Tutto

Lomiento_Liana

Lingua italiana (2023)

Liana Lomiento è professoressa di Lingua e letteratura greca all’università di Urbino “Carlo Bo”. Si occupa di lirica greca, di teatro greco, tragico e comico, e di metrica e ritmica greca, con uno specifico [...] Olimpiche di Pindaro (con B. Gentili, C. Catenacci e P. Giannini, 2013), dell’Elettra di Sofocle (con F. Dunn). In corso di pubblicazione l'edizione critica con traduzione e commento delle Eumenidi di Eschilo (con D. Francobandiera e C. Garriga, 2024 ... Leggi Tutto

Le funzioni del nome personale

Lingua italiana (2023)

Quali funzioni onomastiche svolge l’antroponimo che chiamiamo prenome (o primo nome, prenome o nome personale, o nome di battesimo o semplicemente, e a rischio di confusione, nome)?Le funzioni sono numerose. [...] Possiamo distinguere in particolare: una f ... Leggi Tutto

La parola agli specialisti: prove tecniche di diritto

Lingua italiana (2021)

“Questa vostra legge io non la conosco”, disse K.“Peggio per lei”, rispose il guardiano.(F. Kafka, Il processo) Per l’esattezza ... Tra le varie parodie e caricature del linguaggio ‘oscuro’ del diritto [...] è nota quella nella novella del prete di Varlun ... Leggi Tutto

«Egli correva a visifonare a Narilma, che in quel periodo era la citobotanica della città»

Lingua italiana (2020)

Breve cronistoria ragionata Certe boutade possono pesare come macigni. La celebre battuta della Ditta Fruttero&Lucentini (ironicamente ribattezzata more fantascientifico “Congettura F&L” sulla rivista [...] “Robot” di Vittorio Curtoni) “Un disco volante n ... Leggi Tutto

Suggerimenti bibliografici

Lingua italiana (2020)

Caviglia, F., Divergenze tra parlato filmico e sottotitoli per non udenti: una finestra sulla variazione diamesica in italiano, in Lingua, cultura e intercultura: l’italiano e le altre lingue. Atti del [...] VIII Convegno SILFI (Copenaghen, 22-26 giugno 2 ... Leggi Tutto

Princìpi del razzismo

Lingua italiana (2019)

Nel tentativo di forgiare l’uomo nuovo, da sempre vagheggiato dal Fascismo, il regime aveva riscoperto un antico nemico, come tenne a precisare lo stesso Mussolini in un discorso pronunciato il 25 ottobre [...] 1938 davanti al Consiglio nazionale del P.N.F ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Vocabolario
l, L
l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
Leggi Tutto
Enciclopedia
DAMME
. Avamporto di Bruges, protetto da una diga (in olandese dam) e congiunto alla città da un canale, costruito sotto il regno di Filippo d'Alsazia (seconda metà del sec. XII), quando il golfo Zwyn, che metteva in comunicazione il porto di Bruges...
LIMBURGO
LIMBURGO (A. T., 44) F. L. GANSHOF Adriano H. LUIJDJENS * Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente nel 1831 e nel 1839 in due parti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali