• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Temi generali [2]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
America [1]
Africa [1]
Asia [1]
Europa [1]
Biologia [1]
Etologia [1]
Zoologia [1]

DARICO

Enciclopedia Italiana (1931)

È la prima moneta d'oro regale dei Persiani Achemenidi, creata da Dario I (521-485 a. C.), donde il suo nome. Secondo un principio imposto da Creso, e che ebbe dipoi valore nell'evo antico, è di oro puro, [...] introd., p. 111 segg.; id., Traité des monnaies grecq. et rom., I, Parigi 1900, col. 469 segg.; II, i, col 249 segg.; F. Hultsch, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclop., IV, col. 2181 segg., s. v.; A. Segré, Metrologia Bologna 1928, p. 95 segg., 237 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI MACEDONIA – IMPERO ACHEMENIDE – ASIA MINORE – EVO ANTICO – ACHEMENIDI

CHOUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Recipiente che Cratete (Athen., XI, p. 473) originariamente rassomigliava all'anfora panatenaica, e che era chiamato pelike, ma che più tardi assunse la forma dell'oinochoe, cioè della brocca. Esso era [...] Saglio, Dict. des ant., I, ii, p. 1127 seg.; Hiller von Gaertringen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 2375; F. Hultsch, Metrologie, 2ª ed., Lipsia 1882, pp. 24 seg., 32 seg.; A. Segrè, Metrologia e circolazione monetaria, Bologna 1928, p. 131 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTESTERIE – F. HULTSCH – OINOCHOE – METRETE – BOLOGNA

ARURA

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica misura di superficie egiziana. Nei documenti greco-egizî dell'età imperiale l'arura corrisponde a un quadrato di uno σχοινίον di 96 cubiti (m. 44,37); si divide in 65 ἅμματα quadri, in 207 9/25 [...] corti egiziani, eguali ciascuno a 6 palmi (m. 0,450) di un cubito reale egizio di 7 palmi (m. 0,525). Bibl.: F. Hultsch, Griech. u. röm. Metrologie, 2ª ed., Berlino 1882, pp. 599-601; U. Wilcken, Griech. Ostraka, I, Lipsia-Berlino 1899, pp. 774-780 ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE – F. HULTSCH – BERLINO – OSTRAKA – BOLOGNA

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] S. Grimaudo, Misurare e pesare nella Grecia antica. Teoria, storia, ideologie, Palermo 1998. Fonti letterarie sulla metrologia: F. Hultsch, Metrologicorum Scriptorum Reliquiae, I-II, Leipzig 1864-66. Per i precedenti orientali e micenei delle misure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria Roshdi Rashed Diofanto di Alessandria Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] diretto discepolo di Dionigi, vescovo di Alessandria dal 248 al 265. La maggior parte degli storici della scienza greca, come F. Hultsch e T. Heath, non hanno accettato questa congettura. L’altra testimonianza è del bio-bibliografo del XIII sec. Abū ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA

ANTEMIO da Tralle

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTEMIO da Tralle A. Iacobini Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] Greques 9, 1896, pp. 32-65. Letteratura critica. - P. Forchheimer, J. Strzygowski, Die byzantinische Wasserbehälter von Konstantinopel, Wien 1893; F. Hultsch, s.v. Anthemius aus Tralleis, in Pauly-Wissowa, I, 2, 1894, coll. 2368-2369; A. Muñoz, s.v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – PROCOPIO DI CESAREA – AGAZIA SCOLASTICO – PAOLO SILENZIARIO – MACCHINA A VAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTEMIO da Tralle (3)
Mostra Tutti

METRICI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICI, SISTEMI Angelo SEGRE Giovanni GIORGI Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] in Vorderasien, Berlino 1866; F. Hultsch, Metrologicorum scriptorum reliquiae, Lipsia čarke, e varie altre fino a 1 pipa = 36 vedri, 1 botte (bočka) = 40 vedri. f) Per le capacità degli aridi, l'unità tipo è il garnec = 3,279842 litri; se ne deriva ... Leggi Tutto

PIEDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEDE Luigi JACONO * . Metrologia. - È noto (v. metrici, sistemi) che, in tempi antichissimi, le misure di lunghezza dovettero avere un carattere affatto soggettivo, cioè furono ragguagliate alle dimensioni [...] m. 0,324 (Aurès, Determ du pied gaulois, in Mem. d. Acad. du Gard, 5ª serie; T. IX, 1868). Bibl.: F. Hultsch, Griech. und röm. Metrologie, 2ª ed., Berlino 1882; A. Segrè, Metrologia e circolazione monetaria degli antichi, Bologna 1928, dove si trova ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – DE ARCHITECTURA – TOLOMEO APIONE – PORTOGRUARO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEDE (2)
Mostra Tutti

SOLIDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLIDO Angelo Segrè . Numismatica. - Greco νομισμα, nei testi greco-egizî talvolta ὁλοκόττινος. Moneta d'oro del peso di 4 scrupoli cioè 1/72 di libra (gr. 4,55 della libra computata usualmente 327,45 [...] in Occidente che in Oriente. Per i rapporti del solido con altre monete v. follis; miliarbense; numo; siliqua. Bibl.: F. Hultsch, Griech. und röm. Metrologie, 2ª ed., Berlino 1882, p. 327 segg.; A. Solari, Circolazione monetaria, Roma 1922, p. 53 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLIDO (1)
Mostra Tutti

NUMMO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMMO Secondina Lorenzina Cesano Nella Grecia propria la parola designò. secondo l'etimologia, la moneta legale per eccellenza; ma presso i Greci dell'Italia meridionale e della Sicilia denominò più [...] in Italia e di quello vandalico in Africa, ecc. Sinonimo di Mummus sono da considerarsi nomisma e numisma. Bibl.: F. Hultsch, metrologicorum scriptorum reliquiae, Lipsia 1864-66, s. v.; id., Griechische u. römische Metrologie, 2ª ed., Lipsia 1882 ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali