L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] in modo autorevole da William Thomson (lord Kelvin) e Hermann von Helmholtz.
Le idee su quale fosse il tipo di 'angolo azimutale. Questa equazione determina completamente l'evoluzione di f a partire dal suo stato iniziale. Essa implica la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] condizioni limite.
Ampère presentò la sua prima legge di forza ‒ F=gh[senα senβcosγ+(n/m)cosαcosβ]/r2 ‒ nel dicembre del des romantischen Physikers, ausgewählte und kommentierte von Armin Hermann, Frankfurt a.M., Akademische Verlagsgesellschaft, 1968. ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] stato q, tengono conto del rumore interno e di quello esterno. Se F è indipendente da q, le equazioni (52) hanno la forma di (79) può essere generalizzata al caso di molte variabili. Si ha
xk+1 = f(xk) + G(xk)gk (80)
e
dove D è il determinante di G ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] nella celebre formula di Hermann von Helmholtz (1821-1894) per l'energia libera:
[1] F=E−TS.
Lo stato Gilles de Gennes, premio Nobel per la fisica nel 1991 e Samuel F. Edwards, medaglia Boltzmann 1998. Per esempio, Flory ha ideato una sottile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] in generale non commutano tra loro).
Nel 1918 Hermann Weyl cercò di utilizzare questa similitudine per costruire una 4x=(1/2)∫d4x[Tr(F-F*)2+2Tr(F*F)],
dove F* è il duale di F (cioè F*μν=Fμν).
Si può verificare che Tr(F*F) è della forma divY, per ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] quindi in generale non commutano tra loro. Nel 1918 Hermann Weyl cercò di utilizzare questa similitudine per costruire una modo seguente
[5] formula
dove F* è il duale di F (cioè F*μν=Fμν).
Si può verificare che Tr(F*F) è della forma divY, per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] usando la [1]. Carl Neumann e più tardi anche Hermann von Helmholtz avanzarono critiche simili a quelle di Jacobi. mathematischen Wissenschaften, mit Einschluss ihrer Anwendungen, redigiert von Wilhelm F. Meyer [et al.], Leipzig, Teubner, 1898-1935, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] BMA soggetta all'estremità alla forza verticale E e orizzontale F e si chiede di determinare la forma della curva . Un metodo, questo, usato implicitamente da Jakob Bernoulli e da Hermann, quando uguagliavano la tensione in un dato punto di un cavo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] interpretazione degli esperimenti sull'elettrolisi. Come dichiarò Hermann von Helmholtz (1821-1894) nel 1881, e2/a. Ne risultava un'espressione elettromagnetica per h,
o, supponendo f nota ed eliminando a, una formula per e,
Costruendo il suo ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] nuovo, a Helmstadt nel 1665, a cura di Hermann Conring che riporta l'elogio del C. contenuto , p. 89; C. Costantini, Baliam e i gesuiti..., Firenze 1969, pp. 41 s., 67; F. Meinecke, L'idea della ragion di Stato ..., Firenze 1970, pp. 47 n. 1, 120 n. ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...