GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] casa di Brunswick), corrispose con Newton, G. Ceva, E. Manfredi, Saccheri, D. Gregory, G.C. Fagnani, J. Hermann (tramite con i leibniziani), F. Bianchini, T. Dereham, P.M. Doria, C. Galiani, T. Narducci, G. Poleni, B. Zendrini. Corrispose anche con ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] . 1542, cogliendo di sorpresa il capitano Hermann Grünhoffer e il presidio, occupa Marano, Budapest 1903, pp. 556, 604; Mon. spect.
historiam Slav. mer, XXXIII, a cura di F. Šišić, Zagabriae 1912, pp. 186 ss.; XXXV,a cura di E. Laszowski, ibid. 1914, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] 940, 24 (5 a vari); Autografi, VIII, 2343-2446 (97 di F. Bianchini; copia di 144 è però a Roma, Biblioteca Vallicelliana, Carte e passim; S. Mazzone - C.S. Roero, Jacob Hermann and the diffusion of the Leibnizian calculus in Italy, Firenze 1997 ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] della sua carriera. A partire dal primo volume dell'Italiasacra di F. Ughelli (1644), il quale era abate di Tre Fontane, viene in der Politik des 13.Jahrhunderts, in Festschrift für Hermann Heimpel, II, Göttingen 1971, pp. 935-939; ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] Neaetius nel settembre 1517, con una prefazione di Hermann von Neuenaar e una dedica all'imperatore Massimiliano. M. G. Franc. Sansonis, ibid., XXIII (1923), pp. 54 ss.; F. Guicciardini, Storie fiorentine, IX, Bari 1931, p. 76; B. Fontius, ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] giudizio sfavorevole che possono aver suscitato... i rami per Hermann und Dorothea" (Goethes Briefwechsel...,1876, p. 130), casa del C. erano, fra gli altri, il pittore K. Begas e F. Schinkel con i quali, oltre che con H. Hess, egli si ritrovò in ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] 1488; infine quelle al settimo a Venezia sia da Hermann Lichtenstein, sia da Andrea Torresani e Bartolomeo da Alessandria cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, pp. 859 s.; F. Pardi, L'interessenella sua storia, Lucca 1937, p. 51; E. Bussi, ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] e della Svizzera tedesca (come Gunther Jachmann, Hermann Fränkel, Eduard Fraenkel).
Nel 1928 fu e Bacchelli in Scritti in memoria di Dino Pieraccioni, a cura di M. Bandini - F.G. Pericoli, Firenze 1993, pp. 123-137; “Come il cane che ha perso ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] dell'arcidiocesi. Un contemporaneo, il domenicano Hermann Korner, riferisce però che, una volta concil. generalium saec. XV. Concil. Basiliense. Script., I-II,a cura di F. Palacký-E. Birk, Vindobonae 1857-73, ad Ind.; A. Theiner, Vetera monum ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] un nucleo sancito dalle monografie di fine secolo di Hermann Ullman (1896) e Friedrich Knapp (1899).
Piero Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen in Wien, XX (1899), pp. 217-219; F. Knapp, P. di C., Halle 1899; B. Berenson, The drawings ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...