OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] Formation of the Styles of the Eleventh Century, ivi, pp. 7-18; F. Mütherich, Ottonian Art: Changing Aspects, ivi, pp. 27-39; J ottonischen Kunst in Niedersachsen, in Miscellanea pro arte. Hermann Schnitzler zur Vollendung des 60. Lebensjahren am 13. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] primi inizi delle collezioni archeologiche a Gottinga - sotto la direzione di Ch. G. Heyne, F. G. Welcker (1816-19), C. O. Müller, Fr. Wieseler († 1892) e K. Fr. Hermann - si possano far risalire all'anno 1767 (calchi, impronte di gemme, monete), una ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] p. 14 ss. Coppa di Innsbruck: O. U. Falke, in Monatshefte f. Kw., ii, 1905, p. 234 ss. Stoffa di Münsterbilsen: E. Riefstahl : XII-XIII sec.). Cod. 257 di Vienna: J. Hermann, Beschreibendes Verzeichnis der illuminierten Handss. in Österreich., vii, 2 ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] IV sec. si distinguono più per quantità che per qualità.
f) Arte etrusca. - Le danzatrici in estasi dei dipinti delle tombe tav. 38 s. Coppie di sileni e m. dalla Casa dei Dioscuri: Hermann-Bruckmann, p. 126, tav. 6. Rilievi campani con sileni e m.: ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] giudizio sfavorevole che possono aver suscitato... i rami per Hermann und Dorothea" (Goethes Briefwechsel...,1876, p. 130), casa del C. erano, fra gli altri, il pittore K. Begas e F. Schinkel con i quali, oltre che con H. Hess, egli si ritrovò in ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] riferibili al mito di Marte e Venere, in Ann. Inst., xxxviii, 1866, pp. 82-107, tavv. agg. E-F. Pittura con A. e Adone: Hermann-Bruckmann, Denkm., tav. 52, pp. 65-67.
Bibl: J. J. Bernoulli, Aphrodite. Ein Baustein zur griechischen Kunstmythologie ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] autori con studi scientifici alle spalle quali Robert Musil, Hermann Broch, Friedrich Dürrenmatt, Thomas R. Pinchon, José diretta in quel periodo da un falsificatore abilissimo come Icilio F. Joni, il quale trafficava con mercanti d’arte ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] un nucleo sancito dalle monografie di fine secolo di Hermann Ullman (1896) e Friedrich Knapp (1899).
Piero Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen in Wien, XX (1899), pp. 217-219; F. Knapp, P. di C., Halle 1899; B. Berenson, The drawings ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] di Ancona: E. Simon, op. cit., p. 208 ss., tav. 5, 2; contra: F. Brommer, Satyrspiele, p. 44 ss. - 2, c: kỳlix di Douris al Vaticano: J. tav. 37, nn. 42, 44. - 4, c: pittura di Pompei: Hermann-Bruckmann, tav. 73, cfr. tav. 74; tav. A 130, Alinari, n ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] Saint-Germer-de-Fly, in Miscellanea pro arte. Festschrift für Hermann Schnitzler, Düsseldorf 1965b, pp. 149-157; P. Héliot, plomb. Trésors des bibliothèques de Picardie, cat., Pierrefond 1991; F. Lernout, Le Moyen Age au Musée de Picardie, Amiens 1992 ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...