FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] Majorana.
Fonti e Bibl.: J. Hermann, Die Handschriften und Inkunabeln der italienischen 1964, pp. 311 ss.; T. De Marinis, Codici miniati a Napoli da M. F. nel secolo XV, in Contributi alla storia del libro italiano. Miscellanea in onore di L ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] Vienna (Inc. 4 G 27, descritto in Hermann), arricchito di vignette dai colori vivacissimi, è stato la difficile questione della paternità delle incisioni dell'Hypnerotomachia. (cfr. F. Colonna, Hypnerotomachia Poliphili, ed. critica e commento a cura ...
Leggi Tutto
Il corpo come oggetto artistico: la Body art
Teresa Macrì
La tematica della corporeità, grazie a un inusuale utilizzo del corpo, è strettamente legata agli avvenimenti storici della fine degli anni [...] esponenti del Wiener Aktionismus della prima generazione, come Hermann Nitsch, Otto Muehl, Gunther Brus, Oswald Wiener, della soggettività all'interno dei dispositivi del biopotere.
Bibliografia
f. alinovi, r. barilli, r. daolio, La Performance ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] , Germania 46, 1968, pp. 291-312; J. Hubert, J. Porcher, W.F. Volbach, L'Empire carolingien, Paris 1968, pp. 5-6, 32, 46-47 der Aula Regia von Ingelheim, in Festschrift für Hermann Heimpel (Veröffentlichungen des Max-Plank-Instituts für Geschichte, ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] Tedeschi, nel traffico d'opere d'arte, soprattutto con Hermann Goering e con il suo agente in Italia Hans Posse. Chefs d'æuvre pour Florence, ibid., maggio 1970, pp. 118-125;P. F. Listri, Da oggi alla Meridiana la coll. Bonacossi, in La Nazione, 16 ...
Leggi Tutto
GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] di Hermann Friedrich f. 380, c. 111; f. 385, c. 257; f. 389, c. 312rv; f. 394, c. 234; f. 424, c. 282; f. 425, c. 149; f. 432, c. 170; f. 439, c. 252; f. 441, c. 177; f. 454, cc. 329-330v; f. 471, c. 209rv; f. 473, cc. 217-218v; f. 479, c. 53v; f ...
Leggi Tutto
ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus)
L. Laurenzi
Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] W. Klein, Von ant. Rokoko, Vienna 1924, tav. iv. E. di Pergamo: F. Winter, Alt. v. Pergamon, vii (1), 1908, p. 132 ss. E. , Princeton 1947, i, p. 183 ss.; ii, tav. xl.
Bibl.: P. Hermann, in Roscher, I (2), Lipsia 1890, p. 2319 ss.; S. Reinach, in ...
Leggi Tutto
SIMPOSIO (συνπόσιον)
S. de Marinis
Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] , Charikles, II, Berlino 1878, pp. 386 ss.; Hermann-Blümner, Lehrbuch der griechischen Altertümer, Friburgo 1882, pp. .; id., Göttinger Vasen, nebst einer Abhandlung "Simposiakà", Lipsia 1912; F. Studniczka, Das S. von Ptolemaios, Lipsia 1914; A. Mau ...
Leggi Tutto
ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] dell'A., redatto accuratamente da E. J. Hermann. Ad esso si possono aggiungere le seguenti nuove e Bronzeplastiken, Wien 1924, pp. 9, 54-60, 109, 110, 234, 238; G. F. Hill, A Corpus of Italian Medals of the Renaissance before Cellini, I, London 1930, ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] cui è nominato il D. è un pagamento del 20 dic. 1504 (Hermann, 1900, p. 270).Il 10 apr. 1514, da una lettera del 1958, pp. 362, 363 (nn. 569, 570), 371, 372 (n. 587); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, I. p. 466 (sub voce Andrea dalle Vezze). ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...