Celestino V, santo
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura in proposito, la Vita Coelestini (pubblicata negli "Analecta Bollandiana", [...] . 408 s.
Iacopone da Todi, Laudi, a cura di F. Ageno, Firenze 1953, pp. 210 ss.
F. Petrarca, De vita solitaria II, 8, in Id., Prose Kurie. Kirchliche Finanzen. Vatikanisches Archiv. Studien zu Ehren von Hermann Hoberg, a cura di E. Gatz, I, Roma 1979 ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] ; al-Kindī, De radiis, a cura di M.T. D'Alverny, F. Hudry, Archives d'histoire doctrinale et littéraire du Moyen Age 41, 1974, -295; R. Turcan, Mithras Platonicus, Leiden 1975; A. Hermann, Il Didaskalikos di Albino e il Medioplatonismo, Roma 1976; R ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Heinz Bechert
Introduzione
Il termine 'buddhismo' sta a indicare sinteticamente tutte le forme di religiosità che si richiamano in qualche modo all'autorità di Gautama Buddha. Come il cristianesimo, [...] life and teachings of Gautama the Buddha, London 1877) e Hermann Oldenberg (Buddha. Sein Leben, seine Lehre, seine Gemeinde,
Hoffmann, H., Die Religionen Tibets, Freiburg 1956.
Houtart, F., Religion and ideology in Sri Lanka, Bangalore 1974.
Ishii, ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] zona renano-mosana e attribuibile agli anni di decanato di Hermann d'Aurach (1164-1169; Rhein und Maas, 1972-1973 quelli delle chiese di S. Cecilia in Trastevere, S. Clemente, S. Lorenzo f.l.m., Ss. Cosma e Damiano, S. Maria in Cosmedin (firmato ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] pape et le concile, "Échos d'Orient", 30, 1931, pp. 293-313.
F. Di Capua, Il ritmo prosaico nelle lettere dei Papi e nei documenti della cancelleria Frage der höchsten Gewalt in der Kirche. Festgabe für Hermann Tüchle, Paderborn 1975, pp. 85-101.
O. ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] des Altes und Neuen Testaments. Festschrift für Hermann Gunkel (Forschungen zur Religion und Literatur des Block-Books and their Manuscript Models, JWCI 5, 1942, pp. 143-158; F. Saxl, A Spiritual Encyclopaedia of the Later Middle Ages, ivi, pp. 82 ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] , Paris 1895, p. 32; H.J. Hermann, Die illuminierten Handschriften in Tirol (Beschreibendes Verzeichnis der la gravure sur bois à Venise, Nouvelles de l'estampe, 1984, 74; F. Sorelli, La santità imitabile. ''Leggenda di Maria da Venezia'' di Tommaso ...
Leggi Tutto
DECIMA
KKristjan Toomaspoeg
Nel periodo successivo alla conquista normanna del Mezzogiorno, quando l'assetto della Chiesa meridionale fu ristabilito e riorganizzato, i duchi e i conti normanni e poi [...] 1996. F. Scaduto, Stato e Chiesa nelle due Sicilie, I-II, Palermo 1887 (rist. ivi 1969); F. Chalandon, Kirchenpolitik und Sozialstruktur im staufischen Königreich Sizilien, in Festschrift für Hermann Heimpel. Zum 70. Geburtstag am 19. September 1971, ...
Leggi Tutto
STEFANO IX
Michel Parisse
Federico delle Ardenne o di Lorena era figlio di Gozelon, duca di Lotaringia; il nome della madre è ignoto. Originario della diocesi di Liegi in Lotaringia ("Leodiensis papa", [...] die Lütticher Kirche, in Papstgeschichte und Landesgeschichte. Festschrift für Hermann Jakobs zum 65. Geburtstag, a cura di J. Dalhaus X (o IX), in Enciclopedia Italiana, XXXII, Roma 1936, p. 662; F.-J. Schmale, Étienne IX, in D.H.G.E., XV, coll. 1198 ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] Infatti, sarebbe difficile scorgere negli scritti apologetici di Hermann Schell (1850-1906), per quanto ispirati a . von Hügel, A. Fogazzaro, U. Fracassini, E. Buonaiuti, B. Casciola, F. Mari, R. Murri, L. Piastrelli, T. Gallarati-Scotti, A. Casati) ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...