L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] ] esprimendo la x come serie di potenze
[6] x=εx1+ε2x2+ε3x3+…,
con f=εf1 e g=εg1, ponendo uguali a zero i termini con le stesse potenze di Turner, R. Steven, The Ohm-Seebeck dispute, Hermann von Helmholtz and the origins of physiological acoustics, " ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] , ma, paradossalmente, fu subito attaccato da Hermann Günther Grassmann (1809-1877), professore di ginnasio vision, 2. ed., approved translation by R.W.G. Hunt, J.W.T. Walsh and F.R.W. Hunt, London, Chapman and Hall, 1968 (1. ed.: New York, Wiley, ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] t, p(x,t) la pressione - ricavabile dalle condizioni di incompressibilità -, F(x,t) la forza esterna agente sull'unità di massa, ρ la chaos: vers une approche déterministe de la turbulence, Paris: Hermann, 1984.
Bohr, T., Jensen, M. H., Paladin, ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] magnetico per poter applicare delle forze su una microsfera magnetica, F=−μgradB. Uno dei maggiori vantaggi delle MT è che esse ripetuto lungo la poliproteina. Esperimenti eseguiti dai gruppi di Hermann E. Gaub, all'Università di Monaco di Baviera, ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] K è difficilmente spiegabile da teorie come quella proposta da Hermann Bondi, Thomas Gold e Hoyle, detta teoria dell' 197, 1963, pp. 1040-1041.
Smoot 1992: Smoot, George F. e altri, Structure in the COBE differential microwave radiometer first-year ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] New York-London, Plenum, 1984.
Casten 1990: Casten, Richard F., Nuclear structure from a simple perspective, New York, Oxford , Harwood Academic, 1993.
Valentin 1975: Valentin, Luc, Physique subatomique: noyaux et particles, Paris, Hermann, 1975. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] relazione rivolta ai suoi colleghi americani, il fisico inglese Nevill F. Mott poteva così affermare sul primo numero della rivista "Physics estese anche sulla Conferenza di Ginevra, quando Hermann Joseph Müller, il più importante esperto americano ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] [2] si ha
[9] formula
dove gli elementi della matrice F̂ sono Fij(x)=∂fi(x)/∂xj.. Un importante risultato matematico dovuto - Vidal, Christian, L'ordre dans le chaos, Paris, Hermann, 1984.
Cercignani, Carlo, Ludwig Boltzmann: The man who trusted ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] codice parigino della Bibliothèque Nationale gr. 1853 (f. 68v) provi come il testo di Simplicio life sciences, pp. 1008-1025.
Koyré 1939: Koyré, Alexandre, Études galiléennes, Paris, Hermann, 1939, 3 v. (2. ed.: 1966).
‒ 1973: Koyré, Alexandre, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] differentiable maps. Questo risultato afferma che l'insieme dei valori critici di una mappa f, di classe Cq, q>1, da una regione di ℝm a la cui attività insetticida era stata dimostrata da Paul Hermann Müller sui pidocchi nel 1939 e che nel 1942 ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...