CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] 1898, pp. 168 s., 181 s., 260 s., 263 s., 365 s.; F. Ehrle, Aus den Akten des After concils von Perpignan 1408, in Arch. für Das Papsttum unter der Herrschaft der Neapolitaner, in Festschrift für Hermann Heimpel, II, Göttingen 1972, pp. 742 s., 759; ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] figlio in ostaggio, che furono affidati alle cure di Hermann von Salza.
Dopo la conclusione dell'accordo il C. 478 s. nn. 596-97; II, ibid. 1885, p. 681 n. 1014; J. F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Regesta Imperii, V, Innsbruck 1881-1901, nn. 444, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] privato della famiglia Grimani-Giustinian: in particolare bb. 1-179; F. Mossi, Ufficio fatto dal doge P. G. al Collegio, de la chaire de mathématiques de l'Université de Padoue. Jakob Hermann et Nicolas Bernoulli (1707-1719), Trieste 1991, p. 15; V ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] e aveva avuto un rapporto personale con Hermann Staudinger (1881-1965), il fondatore della chimica in Giulio Natta, present significance of his scientific contribution, ed. S. Carrà, F. Parisi, I. Pasquon et al., Milan 1982, pp. 3-6.
History of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] scuola tedesca di Adolph Heinrich Gotthilf Wagner, Friedrich von Hermann, Gustav von Schmoller, Gustav von Schönberg, Heinrich Contzen ’utilitarismo materialistico» (Trattato di economia sociale, a cura di F. Vito, 2° vol., 1949, p. 485), incapace ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] , che nell'estate fu informato da Haio Hermann delle accuse che contro lui circolavano in Roma Stato della Chiesa nella seconda metà del sec. XVI, Milano 1961, pp. 27 s.; F. Ubaldini, Vita di mons. A. Colocci a cura di V. Fanelli, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] da solo e nel 1628 insieme con Francesco Penetri ed infine Hermann Scheus, editore e libraio all'insegna della Regina. Un l'offizio, con l'impegno di finire il lavoro il 15 febbr. 1630.
Il F. morì a Roma il 21 ott. 1632 e fu sepolto nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] di origine sudafricana, che chiamò Ferraria.
Nel 1646, sempre a Roma, a spese dell'editore Hermann Scheus e per il tipografo Vitale Mascardi, il F. pubblicò una seconda opera di carattere botanico, un cospicuo volume sulla coltura degli agrumi, sotto ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] Psalterium di G.), Ludovico Antonio Muratori, Hermann Shenk, Erasmo Gattola e altri.
Sebbene personalmente nei secoli XVII e XVIII, Ragusa 1987, pp. 40-48, 61-72, 99-106; F. Andreu, Pellegrino alle sorgenti. S. G.M. T.: la vita - il pensiero - le ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] - al pari di altri personaggi di primissimo piano quali Hermann von Salza, Marino Filangieri e Berardo di Messina - svolse 1, I, Palermo 1876-90, nn. 55, 59-65, 81, 197; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di J. Ficker - E. Winkelmann, Innsbruck ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...