PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] contrasto lo scarso interesse della critica moderna. Hermann Hagen ne pubblicò nel 1870 solo pochi estratti lavoro seguito dall’autore.
Edizioni. Per l’Elementarium: l’edizione Venezia, F. Pincio, 1496, è disponibile in ed. anast., Torino 1960 (on- ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] XXVI n. 112, tav. LXXVII; H. J. Hermann, Pier Jacopo Alari-Bonacolsi, genannt Antico, in Jahrbuch , La zecca di Sabbioneta, Mantova 1966, pp. 16 s. (per Andrea); G. F. Hill-G. Pollard, Renaissance Medals from the Samuel H. Kress Collect. at the Nat ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] C. prendeva in esame, soprattutto, le posizioni di Hermann, Schäffle, Wagner. Tra le conseguenze che la 23 marzo del 1908.
Fonti e Bibl.: Le lettere del C. a F. Lampertico sono conservate presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza. Per il carteggio ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] urbanistica tedesca; qui, dalla lettura del testo di Hermann Josef Stübben, Der Städtebau (1890) che egli ., Roma, per esempio: la città e l’urbanista, Roma 2010, pp. 83-108; S.F. Zevi, Archivio L. P., scheda in AAA Italia, Bollettino n. 9, 2010, pp. ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] 1985, pp. 455-475; Carteggio D'Ancona, VII, D'Ancona - Novati, a cura di L.M. Gonelli, I, Pisa 1986, ad ind.; F. Barbier, L'Empire du livre. Le livre imprimé et la construction de l'Allemagne contemporaine (1815-1914), Paris 1995, ad ind.; M. Raicich ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] 1874, il salone espositivo di via de' Condotti insieme con F. Jacovacci, D. Bruschi, C. Barilli e C. Biseo Fusconi, Pittori minori del secondo Ottocento: il paesaggista italo-svizzero Hermann Corrodi (1844-1905), in Bollettino d'arte, LXXVII (1992 ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] il F. si professava fedele alla cosiddetta "scuola storica" della filologia, in antitesi alla scuola "formale" di G. Hermann e di a maestro (e a dedicatario, pertanto, nel 1872, della monografia su F. Diez), il "conlega minor" U. A. Canello (che pur ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] Aegyptiaca restituta di Athanasius Kircher, di cui fu editore Hermann Scheus, e nel 1644 la preziosa edizione della Vita Ricercari di G. Metallo (1639), un'antologia di mottetti di F. Berretti (1643) e due antologie di mottetti dello stesso Poggioli ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] 227; A. Carli, Istoria della città di Verona sino all'anno 1516, VI, Verona 1796, p. 290; H. Hermann, Die Lodrone, Klagenfurt 1852, ad ind.; F. Odorici, Storie bresciane dai primi tempi sino all'età nostra narrate, VIII, Brescia 1858, pp. 182 s., 228 ...
Leggi Tutto
Balázs, Béla
Marco Vallora
Pseudonimo di Hermann Bauer, scrittore, teorico del cinema e sceneggiatore ungherese, nato a Szeged il 4 agosto 1884 e morto a Budapest il 17 maggio 1949. Con capillare completezza [...] (che scriverà un pamphlet politico in sua difesa), il sociologo dell'arte A. Hauser e lo studioso del Rinascimento F. Antal, mostrando di concepire l'amicizia come Sternenfreundschaft, amicizia mistica quasi eletta a patria spirituale. Il primo testo ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...