REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] Crown and other Regalia, Budapest 19802; P.E. Schramm, F. Mütherich, Denkmale der deutschen Könige und Kaiser, I, Ein die Königsherrschaft 1002, in Papstgeschichte und Landesgeschichte. Festschrift für Hermann Jakobs zum 65. Geburtstag, a cura di J. ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] , Malerei und Zeichnung, Monaco 1923, p. 741 ss.; H. Diepolder, in Röm. Mitt., 1926, p. 12 ss.; F. Wirt, ibid., 1927, pp. 24 ss.; Hermann-Bruckmann, Denkmäler der Malerei, tavv. 57, 58, 177; L. Curtius, Die Wandmalerei Pompejis, Lipsia 1928, p. 254 ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] 1230) e impegnata nella Reconquista, concesse al Gran maestro Hermann von Salza di estendere l'azione dei Cavalieri T. 1869; Il Regesto di S. Leonardo di Siponto, a cura di F. Camobreco (Regesta chartarum Italiae, 10), Roma 1913; Acta pacis ad S ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] Buchmalerei und Goldschmiedekunst des Mittelalters. Festschrift Karl Hermann Usener, Marburg a. d. L. 171; V.H. Elbern, Goldschmiedekunst im frühen Mittelalter, Darmstadt 1988; F. Mütherich, Malerei bis zum Ausgang des 11. Jahrhunderts, in Das ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] gli scavi nel terrapieno settentrionale dello Stadio e nell'area dell'Ottagono (v. fra l'altro Kunze, VIII. Bericht; Hermann, 1964).
ii, F (pp. 638-640). - Nel periodo di maggiore fioritura del santuario si sono installate nel luogo officine di vasai ...
Leggi Tutto
Miniatura
Valentino Pace
Giorgia Pollio
Gli esordi della storiografia specialistica dedicata alla miniatura sveva sono concentrati sull'indagine delle opere eccelse ovvero, nello specifico, su quei [...] of the Thirtheenth Century, in Miscellanea pro arte, Hermann Schniztler zur Vollendung des 60. Lebensjahres am 13. Januar culture e nella storia, catalogo della mostra (Roma, 2000), a cura di F. D'Aiuto-G. Morello-A.M. Piazzoni, ivi 2000, pp. 295- ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] dal Breviario di Borso (1454-59). Altre opere rese note da Hermann (1900, pp. 177 s.) sono il Libro del Salvatore di (s.v. Guglielmo del Magro); H.J. Hermann, La miniatura estense, apparati e note a cura di F. Toniolo, Modena 1994, pp. 67, 104- ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] H. Schmeck, Cena Trimalchionis, Heidelberg 1954; recensione; L. Hermann, in Revue belgique de Philologie, XXXIV, 1956, p. Italiano di Filologia Classica, I, 1948, p. 213 ss.; F. Di Capua, Il ritmo prosaico in Petronio, in Giornale Italiano di ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] aux serpents dans l'art gréco-romain, in Hommages à Léon Hermann, in Coll. Latomus, XIV, Bruxelles 1960, p. 595 ss du laocoôn, in Meded. Ned. Akad., XVIII, 1955, p. 291 ss.; F. Castagnoli, Le "Sette Sale" cisterna delle terme di Traiano, in Arch. ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] , p. 141 ss.; S. Miranda, Autour du Grand Palais de Byzance, Città del Messico 1967; A. Hermann, in Jahrb. Ant. u. Christent., 7, 1964, p. 117 ss.; F. Dirimtekin, in Corsi di... Ravenna, 1965, p. 225 ss.; R. Krautheimer, in Tortulae, Friburgo 1966, p ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...