Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] i concili di Costanza e Basilea e quello di Ferrara-Firenze cfr. la sintesi di F. Cardini, Il concilio e la crociata, in Ferrara e il Concilio: 1438-1439 cit., p. 67; si veda anche H.J. Hermann, Zur Geschichte der Miniaturmalerei am Hofe der Este in ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] . 39). Riguardo al papa Onorio I (625-638), raffigurato in S. Agnese f.l.m. con il modello della chiesa (Oakeshott, 1967, tav. XVI), il menzionati i primi fundatores della cattedrale: il margravio Hermann e sua moglie Reglinde, il margravio Eckehard ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] un falegname del papa (indicato dalle parole «Giacomo Hermann fecit Romae 1668», ebanista, 1614?-1685), un 5,4.
10 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 4424, f. 19v.
11 Cfr. Rufin., hist. I 2.
12 Sono le parole dello stesso ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Naef (1938-39) e la piscina nella Sihlstrasse dei già citati Hermann Herter e Robert Maillart (1939-41). Ma si tratta, per Di poco successiva è infine la Kemper Arena, realizzata da C.F. Murphy Associates, uno dei maggiori studi di Chicago del tempo, ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] .; questa corrisponderebbe all'attività nota del pittore Hermann Wynrich di Wesel, ricordato negli archivi dal 1378 a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991; F. Joubert, Le Saint Christophe de Semuren-Auxois: Jean de Bruges en Bourgogne ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] metà del sec. 10°, conservato a Londra (BL, Cott. Vit. F.XI, cc. 1r, 2r), oppure da iniziali istoriate, come nel menzionato zur Buchmalerei und Goldschmiedekunst des Mittelalters, Festschrift für Karl Hermann Usener zum 60. Geburtstag, Marburg a.d.L ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] Berlino 1914; id., Kleinplastik der Aeg., Berlino 192+; A. Hermann, Aeg. Kleinkunst, Berlino 1942; J. H. Breasted Jr., ; R. Anthes, Werkverfahren aeg. Bildhauer (Mitteilungen des Deutschen Inst. f. Aeg. Altertumskunde in Kairo, X, 1941, p. 79 ss.); ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] Ackerman, Thomas Becket in Riggisberg, in Festschrift für Hermann Fillitz zum 70. Geburtstag, Aachener Kunstblätter 69, Tissus brodés mésopotamiens, Ars islamica 4, 1937, pp. 54-63; F.E. Day, Dated Ṭirāz in the Collection of the University of ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] III Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Napoli 1946, p. 149 ss.; F. G. Lo Porto, Satyrion, in Not. Scavi, 1964, pp. 177- III i u. III 2), Berlino-Stoccarda 1903; G. Schneider-Hermann, Trauernde Götter in Tarent, in Bulletin van de Vereeniging tot ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] e alle voci dei singoli pittori (v. Indice): A. Reinach, Recueil Millet, Parigi 1921 (raccolta delle fonti); P. Hermann-R. Herbig-F. Bruckmann, Denkmäler der Malerei des Altertums, Monaco 1906-1950; i volumi della S. III (pittura ellenistica e romana ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...