BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] Vienna (Inc. 4 G 27, descritto in Hermann), arricchito di vignette dai colori vivacissimi, è stato la difficile questione della paternità delle incisioni dell'Hypnerotomachia. (cfr. F. Colonna, Hypnerotomachia Poliphili, ed. critica e commento a cura ...
Leggi Tutto
Manomorta
Nell'evocazione primigenia della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per significargli il venir meno del servigio feudale, pur in un contesto semantico molteplice in cui l'espressione [...] , V, 1-3, Die Regesten des Kaiserreiches [...], a cura di J.F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, p. 490) collocò soluzione di Caruso si è richiamato da ultimo Hermann Dilcher (Die sizilische Gesetzgebung Kaiser Friedrichs II. ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] Martino da Modena: ein Miniatoren-Trio am Hofe der Este in Ferrara, ibid., LI (1993), pp. 52-86; H.J. Hermann, La miniatura estense, a cura di F. Toniolo, Modena 1994, pp. 166-171, 178-180 e passim; P.L. Mulas, Cum aparatu ac triumpho quo pagina in ...
Leggi Tutto
MONTI, Giuseppe
Marta Cavazza
MONTI, Giuseppe. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1682 da Antonio e da Laura Neri Boccalini.
Appena terminato il corso di grammatica latina, cominciò a dedicarsi all’arte [...] Giulio Pontedera, Carlo Allioni, William Sherard, Hermann Boerhaave, Johann Jakob Scheuchzer e Linneo). Un Mossetti, L’Orto botanico e gli erbari, ibid., pp. 144-151; F. Minuz, «Ad Naturae Historiam Spectantia», in Anatomie accademiche, II, L’ ...
Leggi Tutto
SANTI, Leone
Orietta Sartori
SANTI, Leone. – Nacque a Siena nel 1584 dal cavalier Gismondo e da Laura Zati, ricca fiorentina che gli aveva portato in dote 7318 fiorini e mezzo.
La famiglia Santi, originaria [...] al tempo di Santi si incontra in Justus Hermann Lipsius. Una «metrice confusanea» mescolava diverse c. 374v; Archivio di Stato di Siena, ms. C 26, c. 197; ms. A 57, f.172, 30 lug. 1581; ms. A 39, cc. 30v-31r.
Stanze cantate da un fanciullo..., ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pisa
Vito Sivo
PIETRO da Pisa (Petrus Pisanus diaconus). – Su di lui abbiamo scarsissime e incerte notizie, oltre a quelle fornite da Eginardo e Alcuino di York. Non sono note né la data della [...] noto prima d’ora sulla base dell’edizione parziale di Hermann Hagen (1870, pp. 159-188), che lo attribuì ), a cura di J. Hamesse, Turnhout 2000, pp. 87-111; F. Rädle, Tugenden, Verdienste, Ordnungen. Zum Herrscherlob in der karolingischen Dichtung, in ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] .
Documentati sono gli scambi di Tilli con il medico Hermann Boerhaave a Leida e con il prefetto dell’orto botanico , LIII (1988), pp. 184-190, 213-218; L. Tongiorgi Tomasi - F. Garbari - A. Tosi, Giardino dei semplici: l’orto botanico di Pisa dal ...
Leggi Tutto
Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997
SPHYRELATON (v. vol. VII, p. 444)
J. Papadopoulos
Di fondamentale importanza per la conoscenza della scultura greca realizzata con la tecnica dello s. è la recente [...] . 10, fig. 12; BCH, LXXXIX, 1965, p. 744, fig. 2; H.-V. Hermann, Olympia, Monaco 1972, p. 114, fig. 37; E. Jahre e altri (ed.), Deutsche 'Italia centrale, in Acme, V, 1952, p. 606, fig. 11; F. Johansen, op. cit., p. 140 ss.; M. Cristofani, op. cit ...
Leggi Tutto
Giovanni XIX
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, e dunque fratello di papa Benedetto VIII, il suo nome di battesimo era Romano. Della sua vita prima dell'accesso al [...] saec. XI et XII conscripti, I, a cura di Id.-L. von Heinemann-F. Thaner, 1891, p. 584; Rodolfo il Glabro, Storie IV, 4, a comunità poteva indossare alcuni paludamenti pontifici (cfr. al riguardo Hermann di Reichenau, Chronicon, in M.G.H., Scriptores, ...
Leggi Tutto
SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] , indicò come opere di riferimento i libri di Hermann von Helmholtz, Lazarus Geiger e Charles Darwin ma non Il femminismo scientifico di Maria Montessori, Milano 2003, pp. 53-60, 104-147; F. Cassata, L’eugenica di G. S., in Se vi sono donne di genio ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...