CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] C. prendeva in esame, soprattutto, le posizioni di Hermann, Schäffle, Wagner. Tra le conseguenze che la 23 marzo del 1908.
Fonti e Bibl.: Le lettere del C. a F. Lampertico sono conservate presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza. Per il carteggio ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] . Problemi di sistemazione, in Rend. Pont. Acc., XLII, 1969-70, p. 117 ss.; F. Magi, Il Polifemo di Castelgandolfo, in Rend. Pont. Acc., 1969, p. 68 ss.; A. Hermann, Sperlonga notes, I Martial and Sperlonga, in Acta Inst. Rom. Norv., IV, 1969, p ...
Leggi Tutto
ROMANZI, Rolandino
Giovanna Murano
de. – Nacque nella nobile famiglia Romanzi nella prima metà del XIII secolo, probabilmente intorno al 1220, a Bologna.
La famiglia era alquanto agiata. Tra il 1256 [...] storici del diritto, ne lamentarono la definitiva perdita. Hermann Kantorowicz, editore del Tractatus de maleficiis di Alberto ; T. Diplovatatius, Liber de claris iuris consultis, a cura di F. Schulz - H. Kantorowicz - G. Rabotti, Bologna 1968, pp ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] urbanistica tedesca; qui, dalla lettura del testo di Hermann Josef Stübben, Der Städtebau (1890) che egli ., Roma, per esempio: la città e l’urbanista, Roma 2010, pp. 83-108; S.F. Zevi, Archivio L. P., scheda in AAA Italia, Bollettino n. 9, 2010, pp. ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] Colonialismo medievale. Il Regno Latino di Gerusalemme, a cura di F. Cardini, Roma 19822).
J. Riley-Smith, The Feudal Prawer, Crusader Institutions, Oxford 1980; H. Kluger, Hochmeister Hermann von Salza und Kaiser Friedrich II., Marburg 1987.
D. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chimica è stata spesso considerata una disciplina nociva e [...] dal 1939, nel momento in cui il chimico svizzero Paul Hermann Müller ne scopre le proprietà insetticide, fornendo un grande contributo spray di alluminio. Nel 1974 due scienziati statunitensi, F. Sherwood Rowland e Mario Molina, sostengono che i CFC ...
Leggi Tutto
Manifesto
Franco Montini
Parte introduttiva
di Mario Verdone, Franco Montini
Nato dalla necessità di diffondere notizie di pubblico interesse, da parte sia di istituzioni ufficiali sia di privati, il [...] 'arte anche pittori quali Erich Heckel, Ernst Ludwig Kirchner, Hermann Max Pechstein, Oscar Kokoschka. Le varie correnti, tra cui promessa e sublimazione nella pubblicità dei grandi film, a cura di F. Montini, R. Striano, Roma 1991.
L'Italia al cinema ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] 1985, pp. 455-475; Carteggio D'Ancona, VII, D'Ancona - Novati, a cura di L.M. Gonelli, I, Pisa 1986, ad ind.; F. Barbier, L'Empire du livre. Le livre imprimé et la construction de l'Allemagne contemporaine (1815-1914), Paris 1995, ad ind.; M. Raicich ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] 1874, il salone espositivo di via de' Condotti insieme con F. Jacovacci, D. Bruschi, C. Barilli e C. Biseo Fusconi, Pittori minori del secondo Ottocento: il paesaggista italo-svizzero Hermann Corrodi (1844-1905), in Bollettino d'arte, LXXVII (1992 ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] il F. si professava fedele alla cosiddetta "scuola storica" della filologia, in antitesi alla scuola "formale" di G. Hermann e di a maestro (e a dedicatario, pertanto, nel 1872, della monografia su F. Diez), il "conlega minor" U. A. Canello (che pur ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...