Gentillet, Innocent
Vincenzo Lavenia
Nacque intorno al 1532 nel Dauphiné, forse a Vienne. Si formò come giurista e fu un esponente del fronte ugonotto durante le guerre civili francesi. Dopo la strage [...] l’epistola che apre l’edizione del Principe curata da Hermann Conring nel 1660) e soprattutto in Inghilterra. Del D. Stewart, Firenze 1974.
Per gli studi critici si vedano: F. Meinecke, Die Idee der Staatrason in der neueren Geschichte, München- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] scuola tedesca di Adolph Heinrich Gotthilf Wagner, Friedrich von Hermann, Gustav von Schmoller, Gustav von Schönberg, Heinrich Contzen ’utilitarismo materialistico» (Trattato di economia sociale, a cura di F. Vito, 2° vol., 1949, p. 485), incapace ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] , che nell'estate fu informato da Haio Hermann delle accuse che contro lui circolavano in Roma Stato della Chiesa nella seconda metà del sec. XVI, Milano 1961, pp. 27 s.; F. Ubaldini, Vita di mons. A. Colocci a cura di V. Fanelli, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] da solo e nel 1628 insieme con Francesco Penetri ed infine Hermann Scheus, editore e libraio all'insegna della Regina. Un l'offizio, con l'impegno di finire il lavoro il 15 febbr. 1630.
Il F. morì a Roma il 21 ott. 1632 e fu sepolto nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] citato per la prima volta nel 1204 negli annali dell'abate Hermann di Niederaltaich (1242-1273), in cui è documentato l'inizio G. von Bezold, B. Riehl, München 1895 (19822); F. Bock, Die Gründung des Klosters Ettal. Ein quellenkritischer Beitrag zur ...
Leggi Tutto
MORANI, Aurelio
Giuseppe Crimi
MORANI, Aurelio (Eurialo da Ascoli). – Nacque ad Ascoli in data ignota, collocata da Fabiani (1959, II, p. 11) tra il 1485 e il 1490 sulla scorta di un rogito del notaio [...] , ibid. 1959, p. 142; P. Aretino, Ragionamento de le corti, a cura di F. Pevere, Milano 1995, p. 67; Id., Lettere, a cura di P. Procaccioli, II V, Roma 1914, p. 692; H.J. Hermann, Die Handschriften und Inkunabeln der italienischen Renaissance, III, ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] accogliere acriticamente le conclusioni di Heinrich Hermann Fitting sull’effervescenza della scienza giuridica Dizionario biografico, 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, IV, Roma 1978, pp. 482-490; F. Mazzarella, G. S., in Il contributo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] di origine sudafricana, che chiamò Ferraria.
Nel 1646, sempre a Roma, a spese dell'editore Hermann Scheus e per il tipografo Vitale Mascardi, il F. pubblicò una seconda opera di carattere botanico, un cospicuo volume sulla coltura degli agrumi, sotto ...
Leggi Tutto
Anti-Machiavel
Roberto De Pol
Saggio sul Principe, nato dalla collaborazione tra Federico II di Prussia (Berlino 1712 - Potsdam 1786) e Voltaire (Parigi 1694 - ivi 1778).
Federico II di Prussia
Primo [...] tenta di fuggire per Parigi, accompagnato dall’ufficiale Hans Hermann von Katte, suo amico. I due vengono arrestati osservare la fede quando tale osservanzia gli torni contro» (§ 8), F. lo definisce précepteur des Tyrans («maestro dei tiranni», p. 68) ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] Psalterium di G.), Ludovico Antonio Muratori, Hermann Shenk, Erasmo Gattola e altri.
Sebbene personalmente nei secoli XVII e XVIII, Ragusa 1987, pp. 40-48, 61-72, 99-106; F. Andreu, Pellegrino alle sorgenti. S. G.M. T.: la vita - il pensiero - le ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...