Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione storico-critica ottocentesca è assai ampia ed eterogenea e raggiunge [...] fede dei loro padri, e interdicevano così le ispirazioni del cuore.
F.-R. de Chateaubriand, Genio del cristianesimo, a cura di G. del XVIII secolo (1856-1870), in sei volumi, di Hermann Hettner: il primo affronta la letteratura inglese, il secondo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] oftalmoscopio da parte dello scienziato e medico tedesco Hermann von Helmholtz. Anche se Helmholtz lo ideò , in: Companion encyclopedia of the history of medicine, edited by William F. Bynum and Roy Porter, London-New York, Routledge, 1993, 2 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si compie il processo di modernizzazione dell’editoria italiana, attraverso [...] grado di attrarre stampatori d’Oltralpe. È il caso del tedesco Hermann Loescher (1831-1892), nipote dell’editore Benedictus Gotthelf Teubner ( di Alessandro Manzoni, a cura di A. Chiari e F. Ghisalberti, Milano, Mondadori, 1970
Nei primi decenni dell ...
Leggi Tutto
Patrimonialismo
Stefan Breuer
di Stefan Breuer
Patrimonialismo
Storia del concetto
Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] e furono altresì ripresi all'epoca di Weber, ad esempio da Hermann Rehm (1899) e da Otto Hintze (1907), il quale power, vol. I, Cambridge 1986.
Mansilla, H.C.F., Neopatrimonialistische Aspekte von Staat und Gesellschaft in Lateinamerika, in ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] invitato educatori innovativi e pedagogisti importanti, come hermann Lietz, Förster e Lucy Latter: visitò , in History of education society bulletin, XXXVI (1985), pp. 52-54;
F. Pesci, L’insegnamento di M. M. al Magistero di Roma, in Educazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fenomeno delle avanguardie si è presentato all’inizio del Novecento in tutta Europa [...] il femminismo e contro ogni viltà opportunistica o utilitaria.
F.T. Marinetti, Manifesto del Futurismo, Paris, Le Figaro apocalittica del mondo. Come ha scritto uno dei suoi esponenti, Hermann Bahr, “tutta la nostra generazione non è che un grido d ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] Buchmalerei und Goldschmiedekunst des Mittelalters. Festschrift Karl Hermann Usener, Marburg a. d. L. 171; V.H. Elbern, Goldschmiedekunst im frühen Mittelalter, Darmstadt 1988; F. Mütherich, Malerei bis zum Ausgang des 11. Jahrhunderts, in Das ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] confine con lo Stato pontificio si arrestò e tramite Hermann von Salza propose negoziati.
Questi ebbero inizio nel Trésor des chartes, I, Paris 1863, pp. 390 s. n. 1044; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] per sostenere i cattolici nella lotta contro l'arcivescovo Hermann von Wied, che incoraggiava la diffusione del luteranesimo Barcellona, morì il 1ºag. 1546.
Il 5 sett. 1872 il F. fu beatificato da Pio IX, sulla base dei processi istruiti nel 1626 e ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] gli scavi nel terrapieno settentrionale dello Stadio e nell'area dell'Ottagono (v. fra l'altro Kunze, VIII. Bericht; Hermann, 1964).
ii, F (pp. 638-640). - Nel periodo di maggiore fioritura del santuario si sono installate nel luogo officine di vasai ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...