SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] il Convitto fondato e diretto dallo studioso tedesco Hermann Liebler, dove, grazie a Emanuele Rocco, insegnante II, Roma-Bari 1974, ad indices; Id., Carteggio 1891-1913, a cura di B.F. Brown - P. Pastorelli, I, Roma-Bari 1981, ad ind.; M.M. Rizzo, ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] di modelli colti europei: da Joseph Roth a Hermann Broch, da André Gide a Robert Musil, cura di E. Borsa - S. D’Arienzo, in Autografo, 1996, n. 33, pp. 93-141; F. Pierangeli, G. M.: l’impronta umana e i trascorsi eruditi, in La Scrittura, 1996-97, n. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] il punto di partenza per l'assiomatizzazione, a opera di Hermann von Helmholtz, delle proprietà dello spazio fisico. Verso la 6 v. in 24 tomi; v. III/3: Geometrie, redigiert von Wilhelm F. Meyer und H. Mohrmann, 1918, pp. 769-972.
Ziegler 1985: ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] di Ancona: E. Simon, op. cit., p. 208 ss., tav. 5, 2; contra: F. Brommer, Satyrspiele, p. 44 ss. - 2, c: kỳlix di Douris al Vaticano: J. tav. 37, nn. 42, 44. - 4, c: pittura di Pompei: Hermann-Bruckmann, tav. 73, cfr. tav. 74; tav. A 130, Alinari, n ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] Saint-Germer-de-Fly, in Miscellanea pro arte. Festschrift für Hermann Schnitzler, Düsseldorf 1965b, pp. 149-157; P. Héliot, plomb. Trésors des bibliothèques de Picardie, cat., Pierrefond 1991; F. Lernout, Le Moyen Age au Musée de Picardie, Amiens 1992 ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] Crown and other Regalia, Budapest 19802; P.E. Schramm, F. Mütherich, Denkmale der deutschen Könige und Kaiser, I, Ein die Königsherrschaft 1002, in Papstgeschichte und Landesgeschichte. Festschrift für Hermann Jakobs zum 65. Geburtstag, a cura di J. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] d'Acri sciogliessero i loro "communia", ma anche che il F. nel marzo 1236 abbandonasse la luogotenenza e fosse sostituito da un "balius omni carens suspitione". Nel febbraio 1236 Hermann von Salza e due cavalieri di San Giovanni d'Acri concordarono ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] , Malerei und Zeichnung, Monaco 1923, p. 741 ss.; H. Diepolder, in Röm. Mitt., 1926, p. 12 ss.; F. Wirt, ibid., 1927, pp. 24 ss.; Hermann-Bruckmann, Denkmäler der Malerei, tavv. 57, 58, 177; L. Curtius, Die Wandmalerei Pompejis, Lipsia 1928, p. 254 ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] of the Thirteenth Century, in Miscellanea pro arte. Festschrift Hermann Schnitzler, Düsseldorf 1965, pp. 185-190; id., Early ; V. Lazarev, Storia della pittura bizantina, Torino 1967; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli, 1266- ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] Kurie während des Schismas 1378-1415, in Festschrift für Hermann Heimpel zum 70. Geburtstag …, II, Göttingen 1972, ed. it. a cura di G. Alberigo, Torino 1979, pp. 194, 204; F. Aceto, Per l’attività di Tino di Camaino a Napoli: le tombe di Giovanni ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...