Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189)
P. Calmeyer
p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] . 111-134; D. Thompson, Stucco from Chai Tarkhan-Eshqadad near Rayy, Warminster, Wiltshire 1976; G. Hermann e altri, Iranische Denkmäler (Iranische Felsreliefs, D, E, F, G, I), VIII-ΧΙΙΙ, Berlino 1977-1989 (Naqš-e Bahram; Bišāpur; Naqš-e Rostam; Tang ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] in Europa, principalmente in Germania, come Eliakim H. Moore, William F. Osgood, Maxime Bocher e Henry B. Fine.
Alle università private , Marston Morse, Veblen, John von Neumann e Hermann Weyl (lo stesso Birkhoff aveva accettato inizialmente un' ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] di presenze: P. Maldini (121), Zoff (112), Facchetti (94), F. Baresi, Bergomi e Tardelli (81), Scirea (78), Albertini (77), Antognoni si avvale di Arpad Veisz, ebreo ungherese, e Hermann Felsner, austriaco. Sette giocatori conquistano tutti e quattro ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] sua storia è però più antica e, secondo la ricostruzione di Hermann Lübbe (v., 1965), se ne possono individuare diversi significati legati empirica nelle scienze sociali, a cura di R. Boudon e P.F. Lazarsfeld, vol. I, Bologna 1969, pp. 69-94).
Lübbe ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] fisiologia delle piante, venne ulteriormente rielaborata da Hermann Vöchting e Georg Klebs. Anche la tradizionale Echo seiner Zeit, in: Morphologie und Evolution, hrsg. von Wolfgang F. Gutmann, Dieter Mollenhauer und Dieter S. Peters, Frankfurt a.M ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] , come l'editore di "Physikalische Zeitschrift" Emil Hermann Bose, il collaboratore di Einstein, Jakob Laub, Kodak a Rochester, New York, e il fisico del MIT Daniel F. Comstock sviluppò il Technicolor come dipendente di una società di Boston. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] il caso di Nicolaus Vigelius [Nikolaus Vigel] e di Hermann Vultejus). In tutti gli orientamenti la questione del redigere in ), in Studi di storia del diritto medievale e moderno, a cura di F. Liotta, Bologna 1999, pp. 185-221.
E. Cortese, Le grandi ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] Wiene, le celebri prospettive distorte delle scenografie (di Hermann Warm, Walter Rohrig, Walter Reimann, con la , in Nosferatu-Eine Symphonie des Grauens (1922) Wagner offrì al regista F.W. Murnau il modo di mostrare il dilagare della notte e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] , fu il De origine iuris germanici, 1643, di Hermann Conring) e la comparsa di manuali patrii, non di ’ordine de’ titoli di quella di Giustiniano, Pesaro 1733, Colonia 1743.
F. Testa, De ortu et progressu juris siculi, in Capitula Regni Siciliae, ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] della sua carriera. A partire dal primo volume dell'Italiasacra di F. Ughelli (1644), il quale era abate di Tre Fontane, viene in der Politik des 13.Jahrhunderts, in Festschrift für Hermann Heimpel, II, Göttingen 1971, pp. 935-939; ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...