Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] 'ministro e interprete', fu teorizzata, nel 17° secolo, da F. Bacon nel Nuovo organo e nella Grande instaurazione (entrambi del 1620 Torino, Einaudi, 1983).
a. koyré, Études galiléennes, Paris, Hermann, 1939 (trad. it. Torino, Einaudi, 1976).
id., ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] 'Ottocento in Germania da Friedrich Wilhelm Raiffeisen e Hermann Schulze-Delitzsch dalle quali sono derivati due importanti territorio italiano di cui Banca Etica sia l'ente erogatore.
f) Prestiti all'economia sociale.
MAG Servizi scarl: opera nell ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] V Convegno internazionale di studi sardi, I, Cagliari 1954, pp. 25-55; F.X. Seppelt, Geschichte der Päpste, München 1954, pp. 188-206; P. Kurie während des Schismas 1378-1415, in Festschrift für Hermann Heimpel zum 70. Geburtstag, II, Göttingen 1972, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] d) teoria dei numeri (VII-XII); (e) algebra (XIII, XIV, XVII); (f) geometria algebrica (XV, XVI); (g) calcolo delle variazioni (XIX, XX, XXIII fisica matematica, che si intensificò con l'arrivo di Hermann Minkowski (1864-1909) a Gottinga nel 1902. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] Sotto l'impulso della Thierchemie di Liebig, il giovane Hermann von Helmholtz (1821-1894) dimostrò su un muscolo and physics in the life sciences, edited by Charles Galperin, Scott F. Gilbert and Brigitte Hoppe, Turnhout, Brepols, 1999, pp. 11 ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel
Giovanni Bonacina
La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel
Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] , nel 1927, dell’edizione delle opere complete curata da Hermann Glockner (Sämtliche Werke: Jubiläumsausgabe in zwanzig Bänden) e il Roma, 26-31 maggio 1975, a cura di S. Betti, F. Rovigatti, con la collaborazione di G.E. Viola, Istituto della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] spaziale e, all'inizio del XX sec., Emil Hermann Fischer aveva scoperto che esse sono polimeri composti da amminoacidi di preparazione per le enormi sfide che aspettano la bioinformatica: T.F. Smith e M.S. Waterman descrivono un nuovo algoritmo per l ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] hanno dedicato un'attenzione approfondita alle teorie di Hermann Bloch, secondo cui le elezioni reali in epoca Die Chronik Ottos von St. Blusien und die Marbacher Annalen, a cura di F.-J. Schmale, Darmstadt 1998, p. 186). È certo soltanto che questa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] Nel 1876 Eugen Goldstein, che era stato uno studente di Hermann von Helmholtz (1821-1894), scoprì che lo stesso effetto di i raggi si deflettevano. Egli regolò quindi il campo elettrico F in modo da annullare l'effetto del campo magnetico esterno B ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] . 1542, cogliendo di sorpresa il capitano Hermann Grünhoffer e il presidio, occupa Marano, Budapest 1903, pp. 556, 604; Mon. spect.
historiam Slav. mer, XXXIII, a cura di F. Šišić, Zagabriae 1912, pp. 186 ss.; XXXV,a cura di E. Laszowski, ibid. 1914, ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...