La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] Histoire des doctrines cosmologiques de Platon à Copernic, Paris, Hermann, 1913-1959, 10 v.
Eastwood 1997: Eastwood, Guy Beaujouan, Genève, Droz, 1994, pp. 55-81.
Ragep 1993: Ragep, F. Jamil, Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī's Memoir on astronomy. (Al-Taḏkira ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] Formation of the Styles of the Eleventh Century, ivi, pp. 7-18; F. Mütherich, Ottonian Art: Changing Aspects, ivi, pp. 27-39; J ottonischen Kunst in Niedersachsen, in Miscellanea pro arte. Hermann Schnitzler zur Vollendung des 60. Lebensjahren am 13. ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] dell'energia, formulato in termini generali da Hermann von Helmholtz, che gli fornì il modello Darwin in America, 1865-1912, San Francisco 1976.
Scott, H. C., Lester F. Ward, Boston 1976.
Shapin, S., Barnes, B., Darwin and social darwinism: ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] a questo settore dell'industria e, in particolare, dei berlinesi Hermann Emil Fischer e Fritz Haber. A eccezione della BASF, che la pelle, gli occhi e le mucose.
Come ha osservato L.F. Haber, per gran parte della guerra l'iniziativa partì dai tedeschi ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] primi inizi delle collezioni archeologiche a Gottinga - sotto la direzione di Ch. G. Heyne, F. G. Welcker (1816-19), C. O. Müller, Fr. Wieseler († 1892) e K. Fr. Hermann - si possano far risalire all'anno 1767 (calchi, impronte di gemme, monete), una ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] algebrica. A questo proposito, il matematico tedesco Hermann Weyl (1885-1955) dichiarava che la scienza assieme al contorno Γ, facendo variare i e j tra 1 e n, il problema Δ2u=f(x, y), con la condizione u=0 su Γ, si traduce in un sistema di equazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] laringoscopio (Benjamin G. Babington, 1829); l'oftalmoscopio (Hermann von Helmholtz, 1851); il cistoscopio (Maximilian Nitze e indicare un polso accelerato. Nel 1851 Friedrich Wilhelm F. von Bärensprung pubblicò un trattato sulle temperature rilevate ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] anatomista e antropologo dell'Università di Bonn, Hermann Schaaffhausen, e dall'insegnante Johann Karl left by Richard E. Scammon, edited by Bhim Sen Savara and John F. Schilke, Portland, University of Oregon Health Sciences Center, 1980.
Brace ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] Arte e artigianato, Milano 1980, pp. 192-238.
G. Schneider-Hermann, The Oscan Woman on Campanian Red-Figured Vases, in BABesch, provincia di Messina, in MedA, 5-6 (1992-93), pp. 33-47.
F. Giudice, s.v. Campani, vasi, in EAA, II Suppl. 1971-1994, I ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] furono sviluppati, oltre che da Pearson, da Francis Galton, Walter F. R. Weldon e Ronald A. Fisher allo scopo di quella tuttora utilizzata della chiave e della serratura, avanzata da Hermann Emil Fischer nel 1894 e applicata alla 'meccanica' delle ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...