L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] ripartizioni e dalle loro relazioni con il pianeta;
f) investigare i meccanismi fisici che spingevano alcune comete osservatorio ufficiale di astrofisica, a Potsdam (1874), diretto da Hermann Carl Vogel, e uno francese a Meudon, presso Parigi (1875 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] costituzione di queste sostanze misteriose fu affrontato magistralmente da Hermann Staudinger (1881-1965), un chimico tedesco già 1888-1966. Capitoli di storia di una grande impresa, a cura di F. Amatori, B. Bezza, Bologna 1990, pp. 357-412.
L. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] nel "Cambridge mathematical journal" fondato nel 1837: Duncan F. Gregory (1813-1844), allievo di Peacock come Arthur provincia si potessero trovare uomini come Weierstrass o come Hermann Grassmann (1809-1877), la cui Ausdehnungslehre (Teoria ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] ), ma anche da Ritter e dalla sua scuola (Hermann Lübbe, Odo Marquard, Willi Oelmüller, Günther Bien, Reinhart filosofia politica? Scritti su Hobbes e altri saggi, a cura di P. F. Taboni, Urbino 1977).
Strauss, L., The city and man, Chicago 1964 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] -Antoine Pluche (1688-1761) e dall'influente attacco che Hermann Samuel Reimarus (1694-1768) aveva condotto contro Lucrezio, Buffon quest'ultima risulta nondimeno accresciuta.
Nella Lettre à M.F. [Fauriel] sur les causes premières composta nel 1806- ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] fosse andata perduta, fino a quando, alla fine del XIX sec., Hermann Diels non notò che le sezioni iniziali di un papiro di argomento hrsg. von Hans-Christian Günther und Antonios Rengakos, Stuttgart, F. Steiner, 1997, pp. 255-270.
Lloyd 1968: Lloyd ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] , 19512, p. 190) – la recensione ai saggi di Hermann Hefele e di Wolfgang Sciferth (il secondo contro l’interpretazione del serie (1893-1918), Firenze 1934, 19652, pp. 1-27.
F. Maggini, La critica dantesca dal Trecento ai giorni nostri, in Letteratura ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] tradizione espressionista di Bruno Taut, di Hans Scharoun, di Hermann Finsterlin, di Michael de Klerk, che tra gli anni Dieci direzione di lavoro per il design del prossimo futuro.
Bibliografia
F. Carmagnola, M. Ferraresi, Merci di culto. Ipermerce e ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] poi, tra il 1854 e il 1858, i fratelli Adolf, Hermann e Robert Schlagintweit. Nella seconda metà del secolo il Servizio cedere all'attacco degli alpinisti svizzeri E. Reiss e F. Luchsinger mentre il Manaslu fu conquistato dai giapponesi con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] T di insiemi non vuoti esiste una funzione definita su T tale che f(A)∈A per ogni A. Tali funzioni, oggi dette funzioni di attraverso il riduzionismo generalizzato. Anche un matematico come Hermann Weyl (1885-1955), sensibile alle posizioni dell ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...