L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] divenne operativo nel 1874. Spörer e lo spettroscopista Hermann Carl Vogel ricevettero l'incarico di guidare il Cambridge University Press, 1984, pp. 90-108.
Hirsh 1979: Hirsh, Richard F., The riddle of the gaseous nebulae, "Isis", 70, 1979, pp. 197 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] rione di Ponte, in R.I.S.², XXIX, 2, a cura di F. Isoldi, 1910-12, pp. 93-7; Der Briefwechsel des Eneas Silvius Piccolomini Kues 1451/1452, in Papstgeschichte und Landesgeschichte. Festschrift für Hermann Jakobs zum 65. Geburtstag, a cura di J. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] 1964: Gille, Bertrand, Les ingénieurs de la Renaissance, Paris, Hermann, 1964 (trad. ingl.: Engineers of the Renaissance, Cambridge [ the arts in the Renaissance, edited by John W. Shirley, F. David Hoeniger, Washington, Folger Books, 1985, pp. 198- ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] bibliografia come sempre essenziale riporta le grandi opere da Hermann Dörries, 1954, fino a Dietmar Kienast, 1990 114-116.
53 Cfr. Enciclopédia Luso-Brasileira de Cultura della Verbo, ed. by F. Guedes, V, Lisboa 1967, pp. 1481-1484.
54 B. Geremek, s ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] discussione in un saggio. Brieger, allievo di Hermann Reuter, che può essere considerato rappresentante di un di alcuni riferimenti nella prima edizione della sua opera. Si veda F.C. Baur, Das Christenthum und die christliche Kirche der drei ersten ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] metà del sec. 10°, conservato a Londra (BL, Cott. Vit. F.XI, cc. 1r, 2r), oppure da iniziali istoriate, come nel menzionato zur Buchmalerei und Goldschmiedekunst des Mittelalters, Festschrift für Karl Hermann Usener zum 60. Geburtstag, Marburg a.d.L ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] fondato in Germania a Görbersdorf nel 1854 da Hermann Brehmer.
Negli anni Sessanta, quando Pasteur Storia delle Scienze, 1956-1958, 3 v.
Bynum 1983: Bynum, William F., Darwin and the doctors. Evolution, diathesis and germs in the nineteenth-century ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] Berlino 1914; id., Kleinplastik der Aeg., Berlino 192+; A. Hermann, Aeg. Kleinkunst, Berlino 1942; J. H. Breasted Jr., ; R. Anthes, Werkverfahren aeg. Bildhauer (Mitteilungen des Deutschen Inst. f. Aeg. Altertumskunde in Kairo, X, 1941, p. 79 ss.); ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] volta esplicitamente enunciato dall'economista tedesco Hermann Gossen: il principio dei bisogni saziabili it.: La struttura dell'azione sociale, Bologna 1987).
Parsons, T., Bales, F., Schils, E. H., Working papers in the theory of action, Glencoe, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] casa di Brunswick), corrispose con Newton, G. Ceva, E. Manfredi, Saccheri, D. Gregory, G.C. Fagnani, J. Hermann (tramite con i leibniziani), F. Bianchini, T. Dereham, P.M. Doria, C. Galiani, T. Narducci, G. Poleni, B. Zendrini. Corrispose anche con ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...