Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Naef (1938-39) e la piscina nella Sihlstrasse dei già citati Hermann Herter e Robert Maillart (1939-41). Ma si tratta, per Di poco successiva è infine la Kemper Arena, realizzata da C.F. Murphy Associates, uno dei maggiori studi di Chicago del tempo, ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] studi più importanti era stato inventato da E. S. Shepherd, G. A. Rankin e F. E. Wright (1909); l'introduzione, avvenuta nel 1911 a opera di A. L. ha scelto la nomenclatura simbolica elaborata da C. H. Hermann e C. Mauguin (v., 1935): il simbolo di ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] Theological Challanges, London-New York 2006, pp. 37-40; E. Hermann-Otto, Konstantin der Grosse, cit., pp. 80-93; C. The Emperor and Rome. Representation and Ritual, ed. by C.E. Björn, F. Noreña, Berkeley 2010, pp. 199-219.
129 Cfr. O. Hekster, The ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] René Taton directeur de la publication, 2. ed., Paris, Hermann, 1986, pp. 287-341 (1. ed.: 1964).
: Nelles, Paul, Libraries, in: Encyclopedia of the Renaissance, edited by Paul F. Grendler [et al.], New York, Charles Scribner's Sons, 1999, 6 v ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] .; questa corrisponderebbe all'attività nota del pittore Hermann Wynrich di Wesel, ricordato negli archivi dal 1378 a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991; F. Joubert, Le Saint Christophe de Semuren-Auxois: Jean de Bruges en Bourgogne ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] , con tutte le distrazioni della galanteria»(77). Quando Hermann Hesse scrisse nel 1904 dal Lido che «il sole Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, p. 247 (pp. 227-298).
76. N.F.E., Cenni storico-descrittivi.
77. Cit. in N.E. Vanzan Marchini, Venezia ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] che, al contrario di quelle di Brandt, Bleckmann e Hermann-Otto, è criticata a causa dei suoi giudizi apodittici, si 2007; Konstantin der Große, Kaiser einer Epochenwende, hrsg. von F. Schuller, H. Wolff, Lindenberg 2007.
78 Konstantin der Grosse ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] the History of Science, Ithaca 26 august 1962-2 september 1962, Paris, Hermann, 1964, 2 v.; v. I, pp. 93-117.
‒ 1969 , in: Musica e storia tra Medio Evo e età moderna, a cura di F. Alberto Gallo, Bologna, Il Mulino, 1986, pp. 109-116.
Feingold 1983: ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] Fink, Ein Köpf für viele, in RM, LXXI, 1964, p. 152 ss.; F. Causey, Six Additional Heads of the Ares Ludovisi Type, in GettyMusJ, IV, 1977 , in ASAtene, XXXVIII, 1976, p. 7 ss.; A. Hermann, Rhodian Red Limestone Sculptures, in Kanon..., cit., p. 244 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] 345; L (1990), pp. 323-403; A. Hermann, Capistranus triumphans, Coloniae 1700; D. Kaufmann, Correspondance , L'epistolario di s. G. da C. nel corso dei secoli, ibid., pp. 275-298; F. Banfi, Le fonti per la storia di s. G. da C., ibid., pp. 299-344; U ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...