Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] des sikeliotisch-korintischen Kapitells, Lipsia 1987; J. J. Hermann, The Ionie Capital in Late Antique Rome, Roma 1988 'Arc du Rhone' von Arles, in RM, LXXIX, 1972, pp. 17-87; F. Salviat, Une image de l'Afrique sur en chapiteau à figures de Glanum, in ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] Città di Castello e Perugia, a cura di T. Henry, F.F. Mancini, catalogo della mostra, Città di Castello 2006;
Pluralità Il restauro e studi storico-artistici, a cura di K. Hermann-Fiore, Milano 2010;
Raphael. Cartoons and tapestries for the Sistine ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] Friedrich Manso, Jacob Burckhardt, Hermann Schillers, l’opera, rivisitata contro, cfr. Eus., v.C. II 18 e Zonar. XIII 1,26.
13 Zos., II 24,3.
14 Cfr. J.F.K. Manso, Leben Constantins des Großen, cit., p. 67.
15 Ivi, pp. 115-116.
16 Cfr. ivi, p. 119 ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] di Diocleziano e Costantino, contro la tesi di Hermann Dessau, che la ritiene una falsificazione più tarda, reagisce a una ricostruzione di François Paschoud; cfr. la replica di F. Paschoud, Ancora sul rifiuto di Costantino a salire al Campidoglio, ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] parte di R. L. Fitts (che pone la celebrazione del processo a F. in un qualche momento tra il 433 e il 430 a.C.) 1980, pp. 197-226; W. Schiering, in A. Mallwitz, H. V. Hermann, Die Funde aus Olympia, Atene 1980, pp. 180-186; A. Gulaki, ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] le SS (Schutz-Staffel) o la divisione Hermann Goering (cfr. Fulvetti, Baldissara, in La politica , Milano 1998.
L. Ganapini, La repubblica delle camicie nere, Milano 1999.
F. Germinario, L’altra memoria. L’estrema destra, Salò e la Resistenza, Torino ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Weimar), e tornò al cancellierato nel 1928 con Hermann Müller (e Hilferding, ministro delle Finanze) prima and eurosocialism. The left confronts modernity, New York 1979.
Castles, F.G., The social democratic image of society, London 1978.
Ciuffoletti ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] un falegname del papa (indicato dalle parole «Giacomo Hermann fecit Romae 1668», ebanista, 1614?-1685), un 5,4.
10 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 4424, f. 19v.
11 Cfr. Rufin., hist. I 2.
12 Sono le parole dello stesso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] : Hooke, Robert, The diary of Robert Hooke, M.A., M.D., F.R.S., 1672-1680, transcribed from the original in the possession of the diffusion des sciences en France au dix-huitième siècle, Paris, Hermann, 1964.
Van Helden 1977: Van Helden, Albert, The ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] differentiable maps. Questo risultato afferma che l'insieme dei valori critici di una mappa f, di classe Cq, q>1, da una regione di ℝm a la cui attività insetticida era stata dimostrata da Paul Hermann Müller sui pidocchi nel 1939 e che nel 1942 ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...