La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] 1859-1874, 14 v.; 7 v. Works e 7 v. Letters (ripr. facs.: Stuttgart, F. Frommann, 1962-1963, 14 v.; altra ed.: edited by B. Montagu, London, W. true science, London, Lodowick Loyd, 1662.
Hermann: Hermann, Jacob, Responsio ad clarissimi viri Bernh. ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] , 1949, e 17, 1950); Dora Franceschi, Fra Paolino da Venezia O.F.M., † 1344, "Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino. Classe di Hautfuney, Paulinus Minorita OFM), in AA.VV., Festschrift für Hermann Heimpel, II, Göttingen 1972, pp. 912-914 (pp. ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Taranto a Trieste e rhytòn a testa di toro di Kul Oba: A. Puschi-F. Winter, in Österr. Jahresh., V, 1902, p. 112-127, tav. Palastreliefs, Londra. 1960. Tazze di Bronzo assire: G. Schneider-Hermann, in Bulletin Vereeniging Ant. Beschav., XVI, 1941, p. ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] in materia v. ivi, Consultori in jure, filza 46, «Consulti di F. Fulgenzio dal 1641 sino al 1642. Torno VI», cc. 128, 130v, , in Fisco religione Stato nell’età confessionale, a cura di Hermann Kellenbenz-Paolo Prodi, Bologna 1989, pp. 387-426.
79. ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] ’autore sostenne la buona fede dei modernisti (Alfred Loisy, Hermann Schell, George Tyrrell) e l’incomprensione di Pio X, pp. 245-270.
34 AAS, 8, 1916, pp. 305-308.
35 Cfr. F. Beretta, La doctrine romaine de l’inspiration de Léon XIII à Benoît XV, in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] mani di gente che non ne conosce il valore" (Aura opera, f. 5r). Lo sforzo dei compilatori poteva arrivare fino a copiare, scritto Hermetis Aegyptiorum et chemicorum sapientae ab Hermanni Conringii animadversionibus vindicata (1674), in cui ribadiva ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] e sistematico sulle fonti del Liber è venuto da Hermann Dilcher (1975, pp. 790 ss.), che ha di pubblicazione e del nome dell'editore-curatore:
1) Napoli 1475, F. Del Tuppo
2) ivi 1492, F. Del Tuppo
3) Venezia 1506, N. Superanzio
4) Napoli 1521, ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] di Nonantola, Liber de honore ecclesie, hrsg. von L. von Hermann, E. Sackur, in MGH LL, Hannover 1892, pp. 566-639 .
51 R. Manselli, L’eresia del male, cit., p. 85; W.-F. Schäufel, «Defecit ecclesia», cit., pp. 131-133.
52 Liber de duobus principiis ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] (inventionis) e di giudizio le esamina e le comprende" (f. A3v). Proprio per questo, i seguaci più decisi di Ramo . Humaniste espagnol, Paris, Plon, 1941.
Paasch 1915: Paasch, Hermann J., Sturms und Calvins Schulwesen. Ein Vergleich, Univ. Diss., ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] Fisco religione Stato nell'età confessionale, a cura di Hermann Kellenbenz-Paolo Prodi, Bologna 1989 (Annali dell'Istituto 189-250. Per i risvolti nei riguardi della stampa v. Paul F. Grendler, L'Inquisizione romana e l'editoria a Venezia 1540-1605, ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...