La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] a questi giorni fu quindi assegnata la stessa lettera F, senza alterare il resto dell'anno. Con 1968, pp. 1-174.
Usener 1914a: Usener, Hermann, Ad historiam astronomiae symbola, in: Usener, Hermann, Kleine Schriften, Leipzig-Berlin, B.G. Teubner, ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] IX Concerto di sodalizio con il Sindacato Fascista Orchestrale Veneziano (S.F.O.V.), direttore Werner Wolff, musiche di Nicolai, Bach, IX Corso internazionale di Direzione d'Orchestra tenuto da Hermann Scherchen; 9.IX Prima esecuzione del Marsia di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] da Erone nella Pneumatica; lo scaldino a giunto cardanico (f. 9) ricorda la didascalia 9 della Mappae clavicula (par d'ottone e con la graduazione ogni cinque minuti d'arco. Anche Hermann Zoest, all'inizio del XV sec., fa riferimento a un 'grande ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] cifre compare nel ms. detto Vigilanus (Escorial d I-2, f. 12v), scritto nel 976 da un monaco di nome Vigila Charles, Arabic into latin in twelfth century Spain. The works of Hermann of Carinthia, "Mittellateinisches Jahrbuch", 13, 1978, pp. 100-134. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] l'uomo appare prono e aziona le ali con le braccia (ms. B, f. 79v); in altri, sono gli arti inferiori a conferire la spinta, oppure l tit. orig.: Les ingénieurs de la Renaissance, Paris, Hermann, 1967).
Giuliano da Sangallo: Giuliano da Sangallo, Il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] 1903: Die Fragmente der Vorsokratiker, griechisch und deutsch, hrsg. von Hermann Diels, Berlin, Weidmann, 1903 (6. ed.: hrsg. von 15 April 1992, edited by Philip J. van der Eijk, H.F.J. Horstmanshoff, P.H. Schrijvers, Amsterdam-Atlanta, Rodopi, 1995, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] sua parte nel 1539; ancora in Germania, Walter Hermann Ryff nel 1541 pubblica a Strasburgo un fascicolo dal titolo , in: The Cambridge world history of human disease, editor Kenneth F. Kiple, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1993, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] Kyrosgrab in Pasargadae, ibid., pp. 319-326; G. Hermann, Naqsh-i Rustam (Iranische Denkmäler, VIII), Berlino 1977 sec. d.C.
Nelle altre regioni dell'Asia centrale, prevalgono m. f. ipogei segnalati in superficie da tumuli (kurgan) di terra e pietre ( ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] Festschrift Theodor Klauser, hrsg. von A. Stuiber, A. Hermann, Münster in Westfalen 1964, pp. 224-229, in partic Cfr. Aug., serm. 25 Dolbeau, p. 557; D 22,4, p. 557; F. Dolbeau, Augustin d’Ippon, vingt-six sermons au peuple d’Afrique, Paris 1996, p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] con il metodo storico di Mommsen e quello filologico di Gottfried Hermann e, allora, di Georg Kaibel) fu il tema centrale », 2003, 3, pp. 305-31.
Storici dell’Ottocento, a cura di F. Diaz, M. Moretti, Roma 2003.
M. Berengo, Cultura e istituzioni nell ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...