• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
922 risultati
Tutti i risultati [922]
Biografie [186]
Arti visive [140]
Storia [84]
Matematica [69]
Religioni [55]
Fisica [56]
Archeologia [56]
Medicina [43]
Diritto [42]
Storia della matematica [37]

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] fr. 85, in Historicorum Romanorum Reliquiae, a cura di Hermann Peter, I, Stuttgart 19142, riprod. anast. 1967, p . 178-183 e III, tavv. 4-5. 185. Cf. Zosimus, 5, 27, 1-2, a cura di F. Paschoud, III, 1, p. 40 e comm. a p. 204, n. 58 (v. pure sopra, n. ... Leggi Tutto

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] il comandante, Carlo di Lorena, e il margravio Hermann von Baden. Le truppe di Kara Mustafà erano pp. 62-64. 129. A. Niero, I patriarchi di Venezia, pp. 127-130. 130. F. Salimbeni, La Chiesa veneziana; A. Niero, I sinodi, pp. 36, 94-95, 105, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] ai Prati di Caprara. L'allenatore dei primi successi è un austriaco, Hermann Felsner, che assume la guida del Bologna dopo la Prima guerra mondiale, gt;Franco Ordine〈/aut> Denominazione e sede: F.C. Steaua Bucuresti, Bucarest Anno di fondazione: ... Leggi Tutto

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] -Deutsche Königtum um 1300, in Domus Austriae. Eine Festgabe Hermann Wiesflecker zum 70. Geburtstag, a cura di Walter Höflechner (nella quale oltre ai classici lavori del Lazzarini e a quelli di F.C. Lane e di G. Cracco, cf. per un punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] -37; Β. Wesemberg, Thermos BI, in AA, 1982, pp. 149-157; F. E. Winter, Tradition and Innovation in Doric Design, 4. The Fourth Century, Trésor de Thèbes, Parigi 1973; Κ. Hermann, Beobachtungen zur SchatzhausArchitektur Olympias, in Neue Forschungen ... Leggi Tutto

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] dans l'antiquité, in RA, XXVII, 1928, pp. 107-135; C. F.-A. Schaeffer, Une hache d'armes mitannie de Ras Shamra, in Ugaritica, XVII, 1961-1962, p. 107 ss. - Italia meridionale e Sicilia: W. Hermann, in AA, 1966, p. 255 ss.; M. W. Stoop, in BABesch, ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] Roger Ariew, Chicago, University of Chicago Press, 1985 (ed. ridotta di: Le système du monde, Paris, Hermann, 1913-1959, 10 v.). Edwards 1967: Edwards, W.F., Randall on the development of scientific method in the School of Padua, in: Naturalism and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] est di Ceggia (247), dove nelle tavolette IGM (F.0 39 III SE; F.0 52 IV NE) è ancora segnata una sorta 11). Cf. Cato, Origines, in Historicorum Romanorum Reliquiae, a cura di Hermann Peter, I, Leipzig 19142 (rist. Stuttgart 1967), fr. 85; Polybius, ... Leggi Tutto

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Kupferproduktion und des Kupferhandels in Europa, 1500-1650, a cura di Hermann Kellenbenz, Köln-Wien 1977, p. 104 (pp. 95-116). p. 111 (pp. 111-118). 289. Ibid., pp. 112 e 116. 290. F. Brunello, Arti e mestieri, pp. 31-38 e 72-75. 291. Giulio M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] 1943 durante un incontro avvenuto a Roma con Hermann Göring egli espresse con "una scena impressionante 279-322). 94. R. Petri, La frontiera industriale, pp. 70-75. 95. F. Ravanne, Gli insediamenti industriali, pp. 142-143, 147-148, 151, 154-155. M ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 93
Vocabolario
foronomìa
foronomia foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali