TILLMANNS, Hermann
Ottorino Uffreduzzi
Chirurgo, nato il 3 ottobre 1844 a Elberfeld, morto a Lipsia il 5 novembre 1927. Studiò a Bonn, Würzburg, Praga, Halle e Lipsia, fu allievo di R. Volkmann e di [...] primario-chirurgo del Kinderkrankenhaus fondato da lui e da O. Heubner. È uno dei fondatori del Zentralblatt f?ür Chirurgie.
Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Erysipelas, Stoccarda 1880; Lehrbuch der allgemeinen und speciellen Chirurgie, Lipsia ...
Leggi Tutto
Matematico (Hermsdorf, Slesia, 1843 - Berlino 1921), prof. nelle univ. di Halle (1867), Zurigo (1869), Gottinga (1875), Berlino (1892); dal 1891 socio straniero dei Lincei, dal 1904 membro dell'Accademia [...] di area minima e delle trasformazioni conformi, gli studî sulle funzioni armoniche, le ricerche sull'equazione ipergeometrica di K. F. Gauss e sull'insufficienza logica della definizione dell'area di una superficie curva come limite di una poliedrale ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] una serie di trattative, mediate dal gran maestro dell'Ordine teutonico, Hermann von Salza, e dal cardinale Tommaso di Capua, G. IX 1984; Gli studi francescani dal dopoguerra ad oggi, a cura di F. Santi, Spoleto 1993, pp. 249-267, con rinvio alla più ...
Leggi Tutto
Espressionismo
Leonardo Quaresima
Le origini dell'Espressionismo
Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, [...] Pechstein; il secondo nato nel 1911, per iniziativa di W. Kandinsky e F. Marc, ma sostenuto anche da P. Klee e altri. Ricollegandosi alla ne degli scenografi Walter Reimann, Walter Röhrig e Hermann Warm e dell'interpretazione, tra gli altri, di ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] futuro premio Nobel per la chimica (1953) Hermann Staudinger e i suoi collaboratori, che gli Farina, ibid. 1968; Metal carbonyls: preparation, structure and properties, con F. Calderazzo - R. Ercoli, in Organic synthesis via metal carbonyls, I ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] 1230) e impegnata nella Reconquista, concesse al Gran maestro Hermann von Salza di estendere l'azione dei Cavalieri T. 1869; Il Regesto di S. Leonardo di Siponto, a cura di F. Camobreco (Regesta chartarum Italiae, 10), Roma 1913; Acta pacis ad S ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ottaviano
Marco Ciocchetti
– Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] . Kirchliche Finanzen. Vatikanisches Archiv. Studien zu Ehren von Hermann Hoberg, II, Roma 1979, pp. 635-657; en hommage à Lucie Fossier, Paris 1991, pp. 139-149; F. Cardini, Ubaldini, toskan-romagnol. Signorenfamilie, in Lexikon des Mittelalters, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
3. Josiah McCracken USA
CALCIO
maschile
1. Upton Park F.C. GBR
2. Union des Sociétés Françaises FRA
3 800 m maschile
1. Douglas Lowe GBR
2. Erik Byléhn SWE
3. Hermann Engelhard GER
1500 m maschile
1. Harri Larva FIN
2. Jules Ladoumègue FRA ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ; id., Zur Geschichte des antiken Orienthandels, in Verh. der Ges. f. Erdkunde, 1889, p. 46 ss.; R. Brünnow-A. von Domaszewski, Die Provincia Arabia, Strasburgo 1904-1909; A. Hermann, Die alte Seidenstrasse zwischen China und Syrien, Berlino 1910; id ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] tesoriere dell'Associazione nonché presidente del Football Club Blackheath, F.M. Campbell, rigido difensore di quella impostazione. Paolo Innocenti e il direttore tecnico del Bologna Hermann Felsner, convinse gli inquirenti che non si trattava ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...