FORTNER, Wolfgang
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Lipsia il 12 ottobre 1907. Nella sua città studiò al Conservatorio, dove fu allievo per la composizione di Hermann Grabner, e all'università, dove [...] Die Nachgeborenen (1948), Isaac's Opferung (1952), composizioni orchestrali, corali, da camera, musiche di scena e per film. Ha pubblicato diversi saggi in riviste.
Bibl.: K. Laux, W. F., in Musik und Musiker der Gegenwart, I, Essen 1949, pp. 97-104. ...
Leggi Tutto
REIZIANO
Giorgio Pasquali
Il maestro di G. Hermann, F. W. Reiz, osservò per primo che tutta una scena di Plauto, Aulul., III, 2, consta esclusivamente di versi formati da un dimetro giambico acataletto [...] + un membro che si riconduce allo schema ???-???-⌣̲ (dove ??? "indica tesi libera, a piacere una lunga, due brevi o una breve). Il verso e rispettivamente il colon conservano il nome dello scopritore. ...
Leggi Tutto
VIERORDT, Hermann
Patologo, nato a Tubinga il 13 ottobre 1853. Ha studiato medicina a Tubinga, Berlino, Vienna e Lipsia, e nel 1876 s'è addottorato in medicina. Datosi agli studî di medicina interna, [...] M.T. Schnirer); Medizin-Geschichtliches Hilfsbuch (Tubinga 1916); Todesursachen im ärztlichen Stande (Stoccarda 1926). In collaborazione con F. Huebotter, più tardi con W. Haberling. ha scritto la 2a ed. del Biographisches Lexikon der hervorragenden ...
Leggi Tutto
FOL, Hermann
Jean Strohl
Zoologo svizzero, nato a Saint-Mandé presso Parigi il 23 luglio 1845, scomparso nel 1892 col suo yacht Aster, probabilmente sulla costa mauretanica durante una crociera scientifica [...] , dove si laureò. Nel 1878 ottenne la cattedra d'embriologia a Ginevra, che occupò fino al 1886. La fama del F. deriva dalle ricerche sulla teratologia sperimentale dell'uovo di pollo (con Warynski 1883-84), e dall'avere egli per primo osservato ...
Leggi Tutto
SCHELL, Hermann
Giuseppe De Luca
Nato a Friburgo in Brisgovia il 28 febbraio 1850, morto a Würzburg il 31 maggio 1906. Fu ordinato sacerdote il 17 agosto 1873; fu dal 1879 al 1881 alla chiesa dell'Anima [...] Apologie des Christentums (Paderborn 1902-1915); un Christus (Magonza 1903), ecc., rivelano ingegno acuto, ma oscuro ed estroso. K. Hennemann ne pubblicò postumi gli scritti minori (Kleinere-Schriften, Paderborn 1908).
F. Kiefl, H. Sch., Monaco 1907. ...
Leggi Tutto
KANTOROWICZ, Hermann Ulrich
Emilio Albertario
Giurista, nato il 18 novembre 1877 a Posen (Poznań), dal 1929 professore ordinario nell'università di Kiel, messo a riposo nel 1933. Sono notevoli le benemerenze [...] di alcuni studî di M. Conrat (Cohn) in Zeitschrift, XXXIV (1913), p. 13 segg., p. 46 segg. In collaborazione con F. Schulz curò l'edizione del De claris iuris consultis del Diplovataccio, cui premise un'ampia e dotta introduzione (Berlino e Lipsia ...
Leggi Tutto
HENSEN, Victor
Arturo Castiglioni
Fisiologo, nato a Schleswig il 10 febbraio 1835, morto a Kiel il 5 aprile 1924; studiò a Würzburg, a Berlino e a Kiel ov'ebbe la laurea nel 1859, si dedicò allo studio [...] trattano la fisiologia dell'udito e la fisiologia della generazione nel grande Trattato di fisiologia di L. Hermann sono a lui dovuti.
Bibl.: G. F., in München. med. Wochenschr., LIII (1905), p. 912; K. Brandt, in Wiss. Meeresuntersuch., 1925, p. 49 ...
Leggi Tutto
RING, tom
Fritz Baumgart
Famiglia di artisti, oriundi di Münster (Westfalia), di cui i più importanti sono i seguenti: Ludger il Vecchio, pittore e architetto (1496-1547), autore d'una tavola votiva [...] dell'arte fiamminga, trova accenti più personali nei suoi ritratti. Hermann, pittore e architetto, figlio di Ludger (1521-1596) Münster 1924; id., Die Maler und Baumesiter tom R., in Zeitschr. f. bild. Kunst, LXV (1931-32), pp. 49-63; K. Hölker ...
Leggi Tutto
HITZIG, Hermann Ferdinand
Emilio Albertario
Giurista, nato il 25 gennaio 1868 a Burgdorf (Berna), morto a Zurigo il 25 luglio 1911. Frequentò le università di Montpellier, Berna e Lipsia; nel 1892 iniziò [...] zur Gesch. der iniuria im griech. u. röm. Recht, Monaco 1899; Beiträge zur Lehre vom Furtum, in Zeitschr. d. Sav. St. f. Rechtsg. (Rom. Abt.), XXIII (1902) p. 315; Strafrechtliche Fragen aus dem röm. Recht, 1905; Die Grenzen des Erbrecht, 2a ed ...
Leggi Tutto
LE MAISTRE, Mattheus
Compositore fiammingo, morto nel 1577. Nel 1554 succedeva a J. Walther come maestro di cappella presso la corte di Sassonia in Dresda, posto che lasciò, ritirandosi in pensione, [...] nel 1568. Secondo F. J. Fétis e O. Kade il L. andrebbe identificato con Matthias Hermann, detto Werrocorensis, maestro di coro a Milano. L'identificazione non è però accettata negli studi più recenti.
Le composizioni del Le M. sono assai numerose, e ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...