• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
922 risultati
Tutti i risultati [922]
Biografie [186]
Arti visive [140]
Storia [84]
Matematica [69]
Religioni [55]
Fisica [56]
Archeologia [56]
Medicina [43]
Diritto [42]
Storia della matematica [37]

VOSS, Johann Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

VOSS, Johann Heinrich Leonello Vincenti Poeta e filologo tedesco, nato a Sommersdorf nel Meclemburgo il 20 febbraio 1751, morto a Heidelberg il 29 marzo 1826. Suo nonno era stato ancora un servo della [...] . Goethe riconobbe di aver avuto dalla Luise la spinta al suo Hermann und Dorothea. A Eutin, V. compì anche la traduzione dell' lanciato i Mythologische Briefe), con l'amico della giovinezza F. L. Stolberg per la sua conversione al cattolicismo ( ... Leggi Tutto

INDUZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUZIONE Giovanni Vacca . Matematica. - Si chiama principio d'induzione matematica, ovvero induzione completa, il principio seguente: "Se il numero 1 gode di una certa proprietà, e se si può dimostrare [...] postulato dell'aritmetica da Robert Grassmann (1815-1901), fratello di Hermann (v.), in Lehrbuch der Arithmetik, Berlino 1861, e in occorrerebbe adoperare in sua vece. Così, ad es., F. Maurolico (Arithmeticorum libri duo, Venezia 1575), dimostra che ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – CAMPANO DA NOVARA – NUMERI INTERI – ARITMETICA – ZAPELLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUZIONE (1)
Mostra Tutti

SUDERMANN, Hermann

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDERMANN, Hermann Giuseppe Gabetti Poeta drammatico e romanziere tedesco, nato a Matziken nella Prussia Orientale il 30 settembre 1857, morto a Berlino il 21 novembre 1928. Dopo alcuni anni di giornalismo, [...] , H. S., Stoccarda 1907; K. Knortz, H. S.s Dramen, Halle 1908; K. Busse, H. S., sein Werk und sein Wesen, Stoccarda 1927; I. Leux, H. S., Eine individualanlytische und schaffensprychologische Studie, ivi 1931; F. Sternberg, Ibsen-S., Trieste 1931. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDERMANN, Hermann (1)
Mostra Tutti

GINECEO

Enciclopedia Italiana (1933)

GINECEO (gr. γυναικώς, γυναικωνίτις) Aristide Calderini È la parte di abitazione greca riservata alle donne (γυναῖκες) in contrapposto all'ἀνδρών ὀ ανδρωνῖτις aperto agli uomini. I testi antichi ci informano [...] , The Greek House, in Journ. hell. Studies, XXI (1901), p. 293 segg.; Hermann-Blümner, Griechische Privataltertümer, Friburgo in B. 1882, p. 149 segg.; F. Luckhard, Das Privathaus im ptolem. und röm. Ägypten (Diss.), Lipsia 1914; Wiegand-Schrader ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINECEO (1)
Mostra Tutti

SCHULZE-DELITZSCH, Hermann

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHULZE-DELITZSCH, Hermann Anna Maria Ratti Nato a Delitzsch il 29 agosto 1808, morto a Potsdam il 29 aprile 1883. Studiò diritto a Lipsia e a Halle, entrò quindi nella magistratura. Nel 1848 fu eletto [...] o sulla direzione del potere dello stato, è la logica conseguenza delle sue premesse nettamente liberali. Fu aspramente combattuto da F. Lassalle, che gli rimproverava di pretendere un autosoccorso da chi non era in grado di potersi aiutare da sé (il ... Leggi Tutto

WILBRANDT, Adolf von

Enciclopedia Italiana (1937)

WILBRANDT, Adolf von Emma Mezzomonti Poeta e scrittore tedesco, nato il 24 agosto 1837 a Rostock, ivi morto il 10 giugno 1911. Figlio d'un professore d'università, studiò filosofia a Berlino e a Monaco, [...] cui seguirono più tardi biografie di Hölderlin (1870) e di F. Reuter (1890). In mezzo a una molteplice attività pubblica e seguenti diversi romanzi a chiave con numerosi elementi autobiografici (Hermann Ifinger, 1892, ispirato a Makart. Lenbach e v ... Leggi Tutto

TELL, Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1937)

TELL, Guglielmo Francesco Lemmi Eroe leggendario dell'indipendenza elvetica, immortalato da F. Schiller (1804) e da G. Rossini (1829). È detto del cantone di Uri, genero di quel Walter Fürst che il [...] Unterwalden, dalla tirannide austriaca. Il balivo di Uri, Hermann Gessler (personaggio ignoto alla storia), aveva ordinato ai Suisse. Histoire et légende, 2a ed., Ginevra 1869; F. Heinemann, T.-Iconographie, Lucerna 1902; id., T.-Bibliographie ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI LUCERNA – CANTONE DI URI – UNTERWALDEN – ALTDORF – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELL, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

KASACK, Hermann

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KASACK, Hermann P. Ch. Scrittore e poeta tedesco, nato a Potsdam il 24 luglio 1896. Il K. è legato in maniera assai stretta alla vita letteraria tedesca dal 1920 in poi in virtù della sua intensa attività [...] , oltre che critico, ha infine la raccolta di saggi Mosaiksteine (Francoforte sul Meno 1956). Bibl.: W. Grenzmann, Dichtung und Glaube, Bonn 1950; F. Lennartz, Deutsche Dichter und Schrifsteller unserer Zeit, 8ª ed., Stoccarda 1959, pp. 364-367. ... Leggi Tutto

LÖNS, Hermann

Enciclopedia Italiana (1934)

LÖNS, Hermann Emma Mezzomonti Poeta tedesco, nato a Kulm nella Prussia Occidentale il 29 agosto 1866, morto combattendo davanti a Reims il 27 settembre 1914. Radicato profondamente nella sua terra, [...] 1913, ecc.) la poesia della natura è sentita con un mistico pathos in unità con la vita degli uomini. Opere: . Sämtl. Werke, ed. F. Castelle, voll. 8, Lipsia 1924; Nachlass, ed. W. Deimann, voll. 3, Hannover 1928. Bibl.: T. Pilf, H. L., Jena 1916; W ... Leggi Tutto

LINGG, Hermann

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGG, Hermann Emma Mezzomonti Poeta della scuola di Monaco, nato a Lindau il z2 gennaio 1820, morto a Monaco il 18 giugno 1905. Compiuti gli studî di medicina, che interruppe tra l'altro anche per [...] le Byzantinische Novellen (1896), sebbene le apprezzasse C. F. Meyer, sono di scarso interesse. Interessante meno per Ausgew. Gedichte, ed. da E. Lissauer, Monaco 1925. Bibl.: A. Sontag, H. L. als Lyriker, Monaco 1908; F. Port, H. L., Monaco 1912. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 93
Vocabolario
foronomìa
foronomia foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali