RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] : H. Droysen, Heerwsen u. Kriegführung der Griechen, in Hermann, Lehrbuch der griech. Antiquitäten, II, parte 2ª, Friburgo ed E. Santangelo, Le istituzioni militari italiane, Torino 1906; F. De Chaurand, Come l'esercito italiano entrò in guerra, ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] scoperte.
Le prime osservazioni microscopiche sono quelle di F. Cesi e di F. Stelluti, lincei, che ebbero dal Galilei un del Flemming, la miseela cromico-acetica, il liquido di Hermann (cloruro di platino, acido osmico, acido acetico glaciale), ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] dei canoni classici: nella stessa Francia con J-A. Gabriel e I.-F. Blondel, in Inghilterra con J. James e C. Campbell, in Italia Ritz, Fränkisch-bayerisches Rokoko, Monaco 1918; S. Hermann, Bild-Teppiche, Geschichte der Gobelinwirkerei, Berlino 1921; ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] pp. 233-45; K. E. Rothschuh, Richard Hermann Koch (1882-1949). Arzt, Medizinhistoriker, Medizinphilosoph ( Mons 1977); Parigi 1978 (ed. M. D. Grmek, ivi 1980); Losanna 1981 (ed. F. Lasserre e Ph. Mudry, Ginevra 1983); Berlino 1984 (ed. G. Baader e R. ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] Cina, dove gli studî del Hirth (China and the Roman Orient) e del Hermann, utilizzando documenti dell'epoca di due dinastie Han (206 a. C.-24 d. , tav. 1.
Per il frammento di targa di Dura Europo: F. Cumont, in Syria, VI (1925), 1 segg. con una ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] Infatti, sarebbe difficile scorgere negli scritti apologetici di Hermann Schell (1850-1906), per quanto ispirati a . von Hügel, A. Fogazzaro, U. Fracassini, E. Buonaiuti, B. Casciola, F. Mari, R. Murri, L. Piastrelli, T. Gallarati-Scotti, A. Casati) ...
Leggi Tutto
TRIPLICE ALLEANZA
Pietro SILVA
. Fu costituita col trattato firmato a Vienna il 20 maggio 1882 dal ministro degli Esteri austriaco Kalnoky e dagli ambasciatori di Germania, principe di Reuss, e d'Italia, [...] Italie et la Triple Alliance, Parigi s. a.; U. Hermann, Dreibund, Zweibund, England, Stoccarda 1929; Avarna di Gualtieri, raccolta di monografie pubbl. sotto la direzione di H. Hauser); F. Tommasini, L'Italia alla vigilia della guerra mondiale, voll. ...
Leggi Tutto
STELLARE, CATALOGO
Luigi Carnera
. È ogni elenco di stelle, che, presentandole raggruppate secondo determinati criterî per scopi speciali o distinguendole per peculiari loro qualità, dia indicazioni [...] da G. Lorenzoni), quelli di L. Respighi, A. di Legge e F. Giacomelli di Roma, di G. V. Schiaparelli di Milano, di B i moltissimi, basti solo citare i maggiori, cioè i cataloghi di Otto e Hermann Struve, J. Herschel, A. Secchi, E. Dembowski, G. V. ...
Leggi Tutto
HEBBEL, Friedrich
Carlo Grünanger
Scrittore, nato a Wesselburen (Dithmarschen, Holstein) il 18 marzo 1813, morto a Vienna il 13 dicembre 1863. La vita lo formò fin dai primi anni alla lotta. Contro [...] Kolbenheyer, e, durante il breve soggiorno a Napoli, Hermann Hettner, i compagni ce lo descrivono tutto assorto in sé Fr. H.s Briefwechsel mit Freunden u. berühmten Zei tgenossen, ed. F. Bamberg, Berlino 1890-92 (voll. 2); Aus Fr. H.s Korrespondenz ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] Per quelli peduncolati usava la spugna (mezzo ancora usato nel secolo XIX da F. E. R. Voltolini), per quelli fibrosi l'ansa formata da un merita speciale menzione quello di Johann Friedrich Hermann sulla patologia e terapia delle malattie della ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...