INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Lipsia 1924; F. Meinecke, Geschichte des deutsch-englisch Bündnisproblems, Monaco 1927; W. Hermann, Dreibund, Zweihund J. R. East, Folklore from Wales, in Folk-Lore, XXX, Londra 1919; F. H. Haire, Folk costume Book, Londra 1926; T. P. Ellis, Welsh ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] il numero dei filati, e il secondo quello dei capi di ogni filato; con F si indica il numero di giri di torcitura del filato, e con T quelli ; T. Niggli, Seidenindustrie, Berna 1900; A. Hermann, Die Seidenstrassen von China nach dem römischen reich, ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] , Drei Studien auf dem Gebiete des attischen Rechts, in Neue Jahrb. f. klass. Philol., IX (1877), p. 567 segg.; L. Beauchet , Charikles, III, Berlino 1878, p. 360 segg.; Hermann-Blümner, Lehrbuch d. griech. Privatalterthümer, Friburgo e Tubinga 1882 ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] Du Bois-Reymond, e corrente di demarcazione da L. Hermann, perché il piano di demarcazione che separa la superficie del J. Pozzi, C. Giacomini, A. Macalister, W. L. H. Duckworth. F. Birkner, A.-F. Le Double, H. von Eggeling, B. Adachi, E. Loth, e ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] è sorta da un'invenzione del chimico tedesco-americano Hermann Frasch, il quale, dopo aver lavorato con successo , chamotte, bauxite. Quest'ultima è usata nel forno Claus modificato da F. Projahn, che ha forma cilindrica (diametro 10 m., altezza 5-6 ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] La fabbricazione dei primi reticoli rimonta all'anno 1885. In tale epoca F.E. Ives per il primo fabbricò dei retini incollando l'una medesimo anno 1904 un litografo di Baltimora, certo G. Hermann, s'indirizzava alla Harris Presse C. di Niles (Stati ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] Le réalisme dans les Bucol. de Virgile, Liegi 1927; L. Hermann, Les masques et les visages dans les Bucol. de Virg., Bruxelles ; A. Cartault, L'art de Virgile dans l'Énéide, Parigi 1926; F. Arnaldi, L'Eneide e la poesia di V., Napoli 1932. Sulle varie ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] di tentativi infruttuosi su questa via. Solo nel marzo 1905 F. Schaudinn ed Erich Hoffmann, controllando i risultati di J. di Porges e Meier, di Elias, Neubauer, Porges, Salomon, di Hermann e Perutz, di Klausner, di Sachs-Georgi, di Sachs e Witebsky ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] e M. Forster; e i tedeschi E. L. v. Helmholtz, K. Ludwig, F. L. Fick, E. Du Bois-Reymond e altri.
Le varie branche della fisiologia. , Elementa Physiologiae corporis humani, Losanna 1757; L. Hermann, Handbuch der Physiologie, Lipsia 1879; M. Verworn ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] Samuel Bellachini o Berlach, polacco (1839-1885); Compars Hermann (1816-1887); Johann N. Hofzinser, austriaco ( girevole per mezzo della manovella G a cui è attaccata la corda F. Una giovane abbigliata da sirena, invisibile al pubblico, si mette a ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...