• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
922 risultati
Tutti i risultati [922]
Biografie [186]
Arti visive [140]
Storia [84]
Matematica [69]
Religioni [55]
Fisica [56]
Archeologia [56]
Medicina [43]
Diritto [42]
Storia della matematica [37]

SANVITALE, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALE, Francesca Monica Venturini – Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] di scrittori come Musil, Albert Camus, Hermann Broch, Robert Walser, Thomas Mann, Hermann Hesse, Joseph Roth, Arthur Schnitzler. M.M. González de Sande, Amor y erotismo en la última narrativa de F. S., in Amor y erotismo en la literatura, a cura di V. ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – MARIA LUIGIA D’AUSTRIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANVITALE, Francesca (1)
Mostra Tutti

TESSITORI, Luigi Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESSITORI, Luigi Pio (Luigi Pio Francesco Lucio) Carmela Mastrangelo Nacque a Udine il 13 dicembre 1887, primogenito di Guido, originario di Moggio impiegato presso il brefotrofio provinciale, e di [...] occuparsi, sotto la guida dello stesso Pavolini e di Hermann Jacobi, negli anni del corso di perfezionamento a Biblioteca civica “Vincenzo Joppi” di Udine, a cura di N. Balbir, Udine 2019; F. Freschi, L.P. T. e il Friuli del suo tempo, in Cultura in ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALFONSO NALLINO – PAOLO EMILIO PAVOLINI – RABINDRANATH TAGORE – FILIPPO DE FILIPPI – MICHELE KERBAKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSITORI, Luigi Pio (3)
Mostra Tutti

Probabilità

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Probabilità Eugenio Regazzini Apartire dalla fine degli anni Venti del Novecento incominciò a diffondersi l'uso di una definizione generale di probabilità, in sostituzione di precedenti impostazioni [...] problema [62] formula purché le funzioni reali di variabile reale f e q soddisfino alcune condizioni di regolarità. La [61] è Meyer, Paul-André, Probabilités et potentiel, I-IV, Paris, Hermann, 1976-1987. De Finetti 2005: De Finetti, Bruno, Teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – FORMULA DI FEYNMAN-KAC – PROCESSO MARKOVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Probabilità (12)
Mostra Tutti

analogia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine analogia designa il processo diacronico attraverso cui una parola cambia forma fonologica e morfologica per diventare più somigliante a un’altra parola già esistente nella lingua. Tale processo [...] parole in italiano, a cura di M. Grossmann & F. Rainer, Tübingen, Niemeyer, pp. 493-497. Serianni, Luca Castelvecchi, Torino, UTET. Wurzel, Wolfgang U. (1988), Hermann Paul: Analogie und die natürliche Morphologie, «Zeitschrift für Germanistik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUISTICA STORICA – RADICE LESSICALE – IPERCORRETTISMO – RETROFORMAZIONE – DITTONGAZIONE

ASTROLABIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASTROLABIO F. Noci Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] nome di Silvestro II (sec. 10°), e di Hermann Contractus (1013-1054), allievo della scuola monastica di Reichenau e astrologia arabo-islamiche, Venezia 1977; D.A. King, Islamic Astronomical Instruments (Variorum Reprints), London 1987.F. Noci ... Leggi Tutto
TAGS: GERBERTO D'AURILLAC – ALFONSO X IL SAGGIO – OCCIDENTE CRISTIANO – PIANO DI PROIEZIONE – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROLABIO (3)
Mostra Tutti

SCHIFF, Moritz

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIFF, Moritz Carmela Morabito – Nacque il 28 gennaio 1823 a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888), in una facoltosa famiglia di origine ebraica. Fu fratello [...] prima legge della termodinamica formulata nel 1847 da Hermann Ludwig Ferdinand von Helmholtz sulla ‘conservazione della of the United States of America, 1998, vol. 95, pp. 765-772; F. Vallejo-Manzur et al., M. S. and the history of open-chest cardiac ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES SCOTT SHERRINGTON – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ANTOINE CÉSAR BECQUEREL – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – JOHANNES PETER MÜLLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIFF, Moritz (3)
Mostra Tutti

ROSSI, Domenico Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Domenico Egidio Cristiano Marchegiani – Nacque a Fano il 1° settembre 1659 da Giuseppe, «non meglio indicato maestro» fanese, e dalla bolognese Cristina Corticiali, i quali ebbero altri sei figli [...] Fu richiesto nel maggio del 1692 dal di lui fratello Hermann Jakob per il suo palazzo di Praga, opera cui 40, pp. 495-516; K. Lohmeyer, R., D.E., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, Leipzig 1935, pp. 56-58; A.M. Renner, Die künstlerische ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONI CENTRALI – DOMENICO MARTINELLI – ENEA SILVIO CAPRARA – FRANCESCO FARNESE – DOMENICO BARBIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Domenico Egidio (1)
Mostra Tutti

FAVOLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FAVOLA C. Frugoni La f. è un racconto fantastico-didascalico dove agiscono animali umanizzati; si distingue dalla fiaba, che è priva di intenti morali, e dai racconti dei bestiari, dove oggetto di moralizzazione [...] da una cornice a fregio continuo con una serie di uomini e animali, molti dei quali protagonisti di f. in sottile e ironico contrappunto (Hermann, 1964). Una rappresentazione dipinta nel 1300 ca. sul portale del palazzo Senatorio a Roma, oggi perduta ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – BATTAGLIA DI HASTINGS – VINCENZO DI BEAUVAIS – ADEMARO DI CHABANNES – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVOLA (5)
Mostra Tutti

RANZO, Mercurino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANZO, Mercurino Paolo Rosso RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] , appartenuti ai bavaresi Albrecht von Eyb, Hermann e Hartmann Schedel, personaggi di spicco del Stato di Vercelli, Archivi di famiglie e persone, Avogadro di Casanova, G.F. Ranzo, Series familiae de Ranzo; Vercelli, Biblioteca Civica, C.A. Bellini ... Leggi Tutto
TAGS: MERCURINO ARBORIO DI GATTINARA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ANTONIO BECCADELLI – LUDOVICO DI SAVOIA – HARTMANN SCHEDEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANZO, Mercurino (3)
Mostra Tutti

Nitti, Francesco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Nitti, Francesco Stefano Palmieri Storico, nato a Taranto il 24 febbraio 1851 da Cataldo e da Marianna Dell’Osso. Dall’aprile del 1861 all’agosto del 1868 fu convittore del Regio liceo di Bari, dove [...] Giuseppe De Leva, ma anche a quelle di Hermann Baumgarten e Vittorio Cian, rivolte al saggio Archivio storico per le province napoletane», 1893, 18, pp. 165-66, rist. in F. Nitti, Leone X e la sua politica secondo documenti e carteggi inediti, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO DE SANCTIS – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIULIANO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nitti, Francesco (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 93
Vocabolario
foronomìa
foronomia foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali