NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] Pinakothek di Monaco di Baviera (inv. 7237), attribuita da Hermann Voss (Fossaluzza, 2010, p. 87).
«Venetiano, giovene ), pp. 21-24; C. Ceschi, in La scuola di S. Rocco, a cura di F. Posocco - S. Settis, Modena 2008, p. 237; M. Favilla - R. Rugolo, ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] di pensiero, quella di Johann Friedrich Herbart e di Hermann Lotze in particolare (I, pp. 439-462) e da G. Gentile, sono state ristampate in un unico volume per cura di F. Valagussa (Milano 2009). Si vedano inoltre: Scritti inediti e rari (1840-1880 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] matematica Jacob Hermann, allievo di Jacob Bernoulli, chiamato su interessamento diretto di Leibniz. Hermann ebbe allievi di gli esterni che fecero riferimento a lui ricordiamo V. Riccati, G.F. Malfatti, F. Algarotti.
Il M. morì a Bologna il 5 ott. ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] Ercole I (Modena, Bibl. Estense) che lo Hermann (1900), in base alle evidenti affinità di impianto C. D., in Arch. d. Soc. stor. varesina, II (1932-33), pp. 16-23; F. Wittgens, C. D., in La Bibliofilia, XXXVI (1934), pp. 341-370; Id., Francesco da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia dell’ottica fisica nel Settecento consiste essenzialmente in un confronto tra [...] divina, che viene ripreso agli inizi del Settecento da Hermann Boerhaave – nell’opera Elementa chemiae –, dal teologo John Laurenti) e all’interno della parigina Académie des Sciences (C.F. Dufay).
I filosofi e gli strumenti ottici
La diffusione di ...
Leggi Tutto
ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] alla quale era subentrato il compositore tedesco Hermann Friedrich Raupach, che Pietro III, però, Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, p. 5; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, I, Napoli 1880 ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] memoria, seguendo i metodi classici di Hermann Ebbinghaus, e sulla percezione del tempo; . 3-67; A. Dentone, Il problema morale e religioso in A. A., Roma 1976; F. Lombardi, "La reazione idealistica contro la scienza" di A. A., in Scritti in on. di ...
Leggi Tutto
DECIMA
KKristjan Toomaspoeg
Nel periodo successivo alla conquista normanna del Mezzogiorno, quando l'assetto della Chiesa meridionale fu ristabilito e riorganizzato, i duchi e i conti normanni e poi [...] 1996. F. Scaduto, Stato e Chiesa nelle due Sicilie, I-II, Palermo 1887 (rist. ivi 1969); F. Chalandon, Kirchenpolitik und Sozialstruktur im staufischen Königreich Sizilien, in Festschrift für Hermann Heimpel. Zum 70. Geburtstag am 19. September 1971, ...
Leggi Tutto
SUALI, Luigi
Carmela Mastrangelo
Nacque a Bologna il 29 settembre 1881 da Vincenzo, maestro elementare, e da Genovieffa Zucchini, prendendo il nome del nonno paterno, già avvocato della Legazione delle [...] della filosofia jaina sotto la guida benevola di Hermann Jacobi, che ne riconobbe il valore di filologo Luigi, in Chi è? Dizionario degli italiani d’oggi, a cura di A.F. Formiggini, Roma 1928, pp. 449 s.; E. Malcovati, Luigi Suali. Cenno necrologico ...
Leggi Tutto
PIACENTINO
Emanuele Conte
– Si presume sia nato a Piacenza verso il 1130. L’adozione del toponimico in luogo del nome ha impedito di identificare documenti di archivio che ne attestino l’attività negoziale [...] e per l’eleganza della prosa latina, Hermann Kantorowicz ha attribuito a Piacentino anche le note sono elencate da Dolezalek: cfr. http://manuscripts. rg.mpg.de/; F.C. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, IV, Heidelberg 1850 ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...