DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] Don Giovanni di Mozart. Le critiche non furono entusiastiche: Hermann Klein scrisse che il D., "a light tenor, , I, pp. 191, 203, 229, 474; II, ad Indicem;E. Arnosi, Ricordo di F. D., in La Scala, nn. 141 s., Milano 1964; Pietro Mascagni, a cura di M ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] missione in Turchia, in Ariminum, I (1928), 5, pp. 106-108; A.F. Massera, Il sequestro di un corriere diplomatico malatestiano, in La Romagna, I (1928 Ferrara - Roma 1993; H.J. Hermann, La miniatura estense, a cura di F. Toniolo, Modena 1994; O. ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] e) ridondanza pronominale: lui mi capiva bene me «mi capiva bene»;
(f) riduzione di forme pronominali: io gli parlo alla padrona «(le) parlo io (MA), Newbury House, pp. 181-197.
Haller, Hermann W. (1993), Una lingua perduta e ritrovata. L’italiano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] dell’insorgenza del carcinoma della parotide del topo. Nel 1959 Peyton F. Rous annuncia che il sarcoma dei polli è causato da un DNA, sulla base della mutagenicità dei raggi X dimostrata da Hermann Muller (1890-1967) nel 1928 – cioè sulla loro ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] matter of individuality, "Philosophy of Science", 1978, 45, pp. 335-60.
f. jacob, La logique du vivant. Une histoire de l'hérédité, Paris, Gallimard 1976.
id., La biologie de l'évolution, Paris, Hermann, 1981(trad. it. Biologia ed evoluzione, Torino, ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] Saro Mirabella. Tornato a Venezia, conobbe l’altoatesino Hermann Pircher, allievo di Bruno Saetti, con il quale - A. Rorro, Milano 2007; E. V. (catal.), a cura di F. Gazzarri, Venezia 2007; L. Collavo, Als ob. Nei “fragilissimi inquietanti territori ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] Angelico del monastero di San Giovanni Valdarno, che Hermann Göring voleva in Germania per ‘tutelarla’.
Il ritrovata. Omaggio a R. S. (catal.), a cura di B. Paoloni Strozzi - F. Scalia, Firenze 1984; L.H. Nicholas, The rape of Europa. The fate of ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] lirica Galeotto Manfredi, per la musica di Carlo Hermann (teatro Filarmonico, Verona), mentre al San -1878), in Annali online di Ferrara-Lettere, I (2009), pp. 141-169; F. Izzo, Verdi, S., Piave and the libretto for “Attila”, in Cambridge Opera ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] Ministero Pubblica Istruzione, Personale 1860-1880, b. 1438, f. Mosso, Angelo, sf. non numerato). A Chieri avviò ottenuto un premio dai Lincei per la memoria, presentata da Hermann von Helmholtz, Sulla circolazione del sangue nel cervello dell’uomo ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] a Parigi con la pubblicazione del suo studio su Leibniz presso Hermann), fu arrestato a Trieste l'8 sett. 1938. Si era , E. C., in Riv. di filosofia, XXXVIII (1947), pp. 142-146; F. Rossi Landi, Sugli scritti di E. C., in Riv. critica di storia della ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...