Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] C,… e una collezione di frecce (morfismi) tra di essi f: A→B; intuitivamente, gli oggetti possono essere considerati insiemi dotati sulla base della nozione di intorno, l’anno prima Hermann Weyl nel classico Die Idee der Riemannschen Fläche (L’ ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] di L. Bellosi, Milano 1993, pp. 228-237, 256-261, 522 e passim; F. Toniolo, I miniatori estensi, in H.J. Hermann, La miniatura estense, a cura e con apparati e note di F. Toniolo, Modena 1994, pp. 241-247; The painted page. Italian Renaissance book ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] nel suo sarcofago (Palermo, Tesoro della cattedrale) ‒, provengono dallo stesso atelier della corona di stoffa.
fonti e bibliografia
F. Daniele, I regali sepolcri del Duomo di Palermo riconosciuti e illustrati, Napoli 1784.
Ph.M. Halm-R. Berliner ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] il filosofo e teologo tedesco Hermann Samuel Reimarus. Analoga apertura 30, 37-40, 52-68; cl. IX, 29; Brescia, Biblioteca Queriniana, E.IV.1-14; F.IV.1-4; Archivio storico della diocesi, Visite pastorali, voll. 83-89.
S. Romanin, Storia documentata ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] [2] si ha
[9] formula
dove gli elementi della matrice F̂ sono Fij(x)=∂fi(x)/∂xj.. Un importante risultato matematico dovuto - Vidal, Christian, L'ordre dans le chaos, Paris, Hermann, 1984.
Cercignani, Carlo, Ludwig Boltzmann: The man who trusted ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] , Abhandulngen zur Geschichte des ausgehenden Römertums, Helsinki 1919; F.F. Kraus, Die Münzen Odovarcars und des Ostgotenreiches in Italien Scardigli, Roma 1994, pp. 307-320; E. Hermann-Otto, Der spätantike Bischof zwischen Politik und Kirche: Das ...
Leggi Tutto
Eugenica
Bernardino Fantini
L'eugenica, o eugenetica, è la teoria che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana attraverso le generazioni, in modo analogo alle selezioni applicate agli [...] D.E. Green, Cambridge, Cambridge University Press, 1937, pp. 1-10.
F. Jacob, La logique du vivant. Une histoire de l'hérédité, Paris, , 1976.
Id., La biologie de l'évolution, Paris, Hermann, 1981 (trad. it. Biologia ed evoluzione, Torino, Boringhieri ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] la teoria delle grandezze estese (Ausdehnungslehre)di Hermann Grassmann ad offrire cornici assai generali entro le e quali anche nella pagina dedicata al B. nel volume di F. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello stato unitario, Torino ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] der Nationalbibliothek in Wien, VI, H. J. Hermann, Italienische Renaissance, III, Mittelitalien: Toskana, Umbrien, miniaturisti, illuminators..., London 1887, I, pp. 74-80; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, pp. 214-216; D. E. Colnaghi ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] zur Buchmalerei und Goldschmiedekunst des Mittelalters. Festschrift für Karl Hermann Usener, Marburg a.d.L. 1967, pp. 275 pp. 103-126; Der Albrechtsaltar und sein Meister, a cura di F. Röhrig, Wien 1981; G. Fritzsche, Die Entwicklung des 'neuen ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...