La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] tra questi è il teorema delle lacune di Hadamard, che afferma che se f(z)=∑anzn, dove an=0 tranne che per una successione nk per la quale analisi complessa. Fra i loro successori, Hermann Amandus Schwarz lavorava sia sul versante reale sia ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] des Altes und Neuen Testaments. Festschrift für Hermann Gunkel (Forschungen zur Religion und Literatur des Block-Books and their Manuscript Models, JWCI 5, 1942, pp. 143-158; F. Saxl, A Spiritual Encyclopaedia of the Later Middle Ages, ivi, pp. 82 ...
Leggi Tutto
Plutarco
Lionello Inglese
Giorgio Inglese
di Lionello Inglese
Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi [...] sec. ricordando le traduzioni latine complete di Hermanno Cruserius (Hermann Cruser, Vitae, Basilea 1564) e di Wilhelm italiano del Quattrocento, «Fontes», 1998, 1, pp. 101-16; F. Stok, Le traduzioni latine dei Moralia di Plutarco, «Fontes», 1998, ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] passa banda delle wavelets (v. fig. 4). Per rappresentare, ad esempio, la funzione f (t) = 5ϕ(2t) + 3ϕ(2t - 1), cioè una funzione che 643.
Meyer, Y., Ondelettes et opérateurs, 3 voll., Paris: Hermann, 1990-1991.
Strang, G., Nguyen, T., Wavelets and ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Liste lessicali e tassonomie
Mesopotamia
di Hermann Hunge
Evoluzione delle liste lessicali
Le liste costituiscono un [...] des archives et bibliothèques privées d'Ugarit. Commentaires des textes historiques (première partie), in: Schaeffer, Claude F.A., Ugaritica, Paris, P. Geuthner, 1939-; v. V, 1968.
Pettinato 1982: Pettinato, Giovanni, Testi lessicali bilingui ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] law, Cambridge 1938, pp. 33-37, 46-50, 59-65, 69; F. Calasso, Medio Evo del diritto, Milano 1954, pp. 507-513; A. -47; C. Dolcini, Lucerna iuris, I, I., Odofredo, Hermann Kantorowicz, in A Ovidio Capitani. Scritti degli allievi bolognesi, Bologna ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecniche e rituali di mummificazione
Beate Gessler-Löhr
Joachim Friedrich Quack
Tecniche e rituali di mummificazione
Processi di imbalsamazione
di Beate Gessler-Löhr
La mummia è un [...] pp. 7-24.
van den Boorn 1988: van den Boorn, G.P.F., The duties of the Vizier. Civil administration in the early New Kingdom, London University of Chicago, 1992.
Junker 1959: Junker, Hermann, Vorschriften für den Tempelkult in Philä, Roma, Pontificio ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] , spettò a Federico completarli (Vasari, 1568, 1881, p. 97; F. Zuccari, ibid., pp. 84 nota 1, 97 nota 1, 103 Rome, in Assaph, IV (1999), pp. 105-124; K. Hermann Fiore, Federico Zuccari: la Pietà degli angeli, il prototipo riscoperto del fratello ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] p. 32; Regesto di S. Leonardo di Siponto, a cura di F. Camobreco, Roma 1913, pp. 138 ss.; E. Sthamer, Die Verwaltung 1973; N. von Holst, Die Salvatorkirche des Hochmeisters Hermann von Salza in Andria, "Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes ...
Leggi Tutto
Fotografia
Carlo Montanaro
Il rapporto tra fotografia e cinema
Nell'introduzione di uno dei primi, attendibili manuali storico-tecnici sul cinematografo l'autore, Eugène Trutat, ne loda l'essenza trattando [...] magenta e giallo). Il 17 dicembre del 1897 il berlinese Hermann Isensee depositò un brevetto che proponeva di produrre "sullo schermo iniziare a ottenere (1894-1912), in analogia con la f., il deposito per la tutela del diritto d'autore. Ritrovate ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...