Giovenale (Iuvenale)
Ettore Paratore
Sulla base di quanto molti ritengono per Persio (cioè una conoscenza indiretta attraverso citazioni del poeta satirico esistenti in testi molto più tardi e sicuramente [...] studi e ricerche sul Quattrocento francese, a c. di F. Simone, Torino 1967, 93 ss.). Sulla base di 143-148 siano atetizzati da quasi tutti i moderni editori e studiosi, da C.F. Hermann, a L. Friedländer, a P. De Labriolle, al nostro N. Vianello.
Bibl ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] , Salzburg 1928, pp. 19-41; C. Greinz, Die f.e. Kurie und das Stadtdekanat zu Salzburg, Salzburg 1929; O Geschichte der Stadt Salzburg, Salzburg-München 1996, II-IV; K.F. Hermann, Geschichte der Erzabtei St. Peter zu Salzburg, I, Frühgeschichte 696 ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] des sépultures des peuples anciens, Parigi 1856; W. Sonntag, Die Todtenbestattung, Todtenkultus alter und neuer Zeit, Halle 1878; K. F. Hermann, Lehrbuch der griech. Privatlterthümer, 3ª ed., Friburgo e Tubinga 1882, IV (a cura di H. Blümner), p. 361 ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] H. Droysen, Heerwesen und Kriegführung der Griechen, in K. F. Hermann, Lebhrbuch der gr. Antiquitäten, II, ii, Friburgo in B gründl. Anfangsgründe zu d. Fortifikation, Norimberga 1780; B. F. de Belidor, La science des ingénieurs dans la conduite des ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] Göll, Charicles, II, Berlino 1877, p. 318 segg.; K.F. Hermann-H. Blümner, Lehrb. d. griech. Privatalterth., Friburgo in B 1899; P. Pidoux, La fleur de toute cuisine, Parigi 1540; (F. Leonardi), Il cuciniere all'uso moderno, 2 voll., 2ª ed., Firenze ...
Leggi Tutto
MAGNESIA di Tessaglia (Μαγνησία)
Margherita Guarducci
Magnesia è, geograficamente, la parte orientale della Tessaglia, quella regione montuosa che si estende a mezzogiorno della valle di Tempe, assottigliandosi [...] 337; A. Arvanitopullos, in Πρακτικά, 1910, p. 188 segg.; 1911, p. 284 segg.; K.F. Hermann-H. Swoboda, Griechische Staatsaltertümer, Tubinga 1913, p. 429 segg.; F. Stählin, Das hellenische Thessalien, Stoccarda 1924, p. 39 segg.; id., in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
PRITANI (οἱ πρυτάνεις, prytánes)
Paola Zancan
Col nome di pritani si designavano in Atene, dopo le riforme di Clistene, i 50 buleuti in carica. Ricordiamo infatti che la βουλή o consiglio dei cinquecento [...] repubblica, fornito di potere esecutivo, troviamo invece abituale in Asia Minore, eccezionale nella Grecia propria (Corinto).
Bibl.: K. F. Hermann e V. Thumser, Lehrbuch der griechischen Staatsaltertümer, I, ii, 6ª ed., Friburgo in B. 1892, p. 488 ...
Leggi Tutto
IPPODAMO di Mileto (‛Ιππόδαμος; Hippodāmus)
Giuseppe CULTRERA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Architetto dottrinario, oltre che professionista, noto soprattutto per le sue teorie urbanistiche. Che [...] d. Vorsokratiker, I, 4ª ed., Berlino 1922; inoltre: C. F. Hermann, Disputatio de Hippodamo Milesio ad Aristotelis Politicam II, 5, Marburgo 1841; ), p. 193 segg.; P. Bise, H. de Milet, in Archiv. f. Geschichte d. Philos., XXXV (1923), pp. 13-42; A. v ...
Leggi Tutto
MERCK, Johann Heinrich
Emma Mezzomonti
Scrittore e critico, nato a Darmstadt l'11 aprile 1741, n10rto suicida nella stessa cíttà il 27 giugno 1791. Dal 1757 al 1760 frequentò le università di Erlangen [...] u. M., Basilea 1847.
Bibl.: G. Zimmermann, J. H. M., seine Umgebung u. Zeit, Francoforte 1871; F. Muncker, in Allgem. deutsche Biographie, XXI; F. Hermann, Mercks Ahmentafel, Darmstadt 1924. E cfr. anche, per le relazioni con Goethe, Archiv für das ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , ibid., LXIII, 1959, pp. 139 ss., 329 ss.; F. Hermann, The English as Collectors, Londra 1972; I. Hiller, Zur du Pavillion de l'Horloge à la Villa Borghese, Parigi-Roma 1893; F· Boyer, L'achat des antiques Borghese par Napoleon, in CRAI, 1937 ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...