• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
922 risultati
Tutti i risultati [922]
Biografie [186]
Arti visive [140]
Storia [84]
Matematica [69]
Religioni [55]
Fisica [56]
Archeologia [56]
Medicina [43]
Diritto [42]
Storia della matematica [37]

ANFIZIONIA

Enciclopedia Italiana (1929)

'Αμϕικτίονες e Περικτίονες erano originariamente gruppi di popolazioni limitrofe, le quali avevano comune il culto di qualche divinità locale. Nella ricorrenza delle feste a queste divinità, si riunivano [...] trova nelle iscrizoni deliche dell'epoca imperiale, e nei manoscritti. Per la letteratura anteriore al 1892 v. K. F. Hermann, H. Blümner e Swoboda, Lehrbuch der griechischen Staatsaltertümer, in Lehrbuch der griechischen Antiquitäten, I, iii, 6ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – PROMONTORIO TRIOPIO – ASIA MINORE – STRASBURGO – F. HERMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIZIONIA (2)
Mostra Tutti

DEMIURGO

Enciclopedia Italiana (1931)

1. Un primo significato di questo termine è quello che ci si presenta già in Omero, dove i demiurghi appaiono come liberi lavoratori, spesso molto pregiati e largamente compensati. In un periodo in cui [...] ., II, i, p. 66 seg.; G. Gilbert, handbuch der griech. Staasalterthümer, II, Lipsia 1885, pp. 113, 134, 227 ecc.; K. F. Hermann e H. Swoboda, Lehrb. d. griech. Staasaltertümer, 6ª ed., Tubinga 1913, passim; J. Beloch, Griesch. Gesch., 2ª ed., III, ii ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – NOVE ARCONTI – GNOSTICISMO – LEGA ACAICA – EPAMINONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMIURGO (2)
Mostra Tutti

EURIPONTIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di una delle due dinastie spartane (v. agiadi), che si richiamava a un capostipite Euriponte, ritenuto figlio di Procle, discendente di Ercole. Sul valore da attribuirsi a questa genealogia e sui [...] tutore del re Carillo, mostra un aumento di prestigio nella dinastia degli Euripontidi rispetto a quella degli Agiadi. Bibl.: K. F. Hermann e H. Blümner, Lehrbuch der griech. Antiquitäten., I, III, 6ª ed., Tubinga 1913, pp. 129 segg.; 158 e 268-69 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRE PERSIANE – CLEOMENE III – ARCHIDAMO I – LEOTICHIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURIPONTIDI (1)
Mostra Tutti

DEMETRIADE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Magnesia, sul golfo di Pagase (oggi di Volo). Fu fondata da Demetrio Poliorcete, al principio del sec. III a. C., riunendo gli abitanti di numerose località della regione: Neleia, Pagase, Ormenio, [...] , in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 2764-65; Fredrich, in Athen. Mitteil., XXX (1905), p. 222 segg.; J. Beloch, in Klio, 1911, p. 442 segg.; K.F. Hermann, H. Swoboda, e altri, Griech. Staatsaltertümer, 6ª ed., Tubinga 1913, p. 438 segg ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – FLOTTA ROMANA – GIUSTINIANO – SINECISMO – STOCCARDA

FILONE di Larissa

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo accademico, scolaro di Clitomaco di Cartagine (v.) e, alla sua morte (110-09 a. C.), suo successore nello scolarcato. Durante la guerra mitridatica si rifugiò a Roma, dove nell'88 ebbe come scolaro [...] di Ascalona (v.), fondatore della "quinta". Bibl.: C. J. Grysar, Die Akademiker Ph. und Antiochos, Colonia 1849; C. F. Hermann, Disputatio de Ph. Larissaeo, Gottinga 1851; id., De Ph. L. disputatio altera, Gottinga 1855; E. Zeller, Die Philosophie d ... Leggi Tutto
TAGS: ARCESILAO DI PITANE – ANTIOCO DI ASCALONA – F. HERMANN – DOGMATISMO – CARTAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILONE di Larissa (2)
Mostra Tutti

ARMOSTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Così si chiamava un ufficiale spartano, messo a capo di un presidio per una data zona del territorio dei perieci, come era il Κυϑηροδίκης, cioè colui che regolava le cose dell'isola di Citera. Si chiamavano [...] nel sec. III a. C. compaiono armosti accanto all'ύπεπιστάτης; ma nulla si sa della loro sfera d'azione. Bibl.: K. F. Hermann e V. Thumser, Lehrbuch der griechischen Antiquitäten, I, i, Friburgo 1889, p. 231; E. Meyer, Geschichte des Altertums, III-V ... Leggi Tutto
TAGS: EGEMONIA SPARTANA – TESSALONICA – PELOPONNESO – F. HERMANN – SENOFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMOSTA (1)
Mostra Tutti

ESCHINE di Sfetto

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo, nato nel demo attico di Sfetto, scolaro di Socrate. Rimasto, dopo la morte del maestro, in difficili condizioni finanziarie, fu qualche tempo alla corte di Siracusa; poi, tornato ad Atene, visse [...] loro contenuto non quadra, sotto varî aspetti, con quello che dovevano avere i dialoghi di Eschine. Bibl.: K. F. Hermann, De Aesch. Socratici reliquiis disputatio academica, Gottinga 1850; H. Dittmar, De Aspasia Aesch. Socratici dialogo, Friburgo in ... Leggi Tutto
TAGS: F. HERMANN – ALCIBIADE – MILZIADE – SIRACUSA – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCHINE di Sfetto (1)
Mostra Tutti

CRITONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Contemporaneo di Socrate, rappresentato dalla tradizione come l'amico fra tutti a lui più affezionato, se pure di un'affezione borghesemente ingenua e non illuminata da una reale comprensione della personalità [...] citandone i titoli, 17 dialoghi: è dubbio, ma non del tutto inverosimile, che egli li abbia realmente scritti. Bibl.: K. F. Hermann, Gesch. u. Syst. d. platon. Philosophie, I, Heidelberg 1839, p. 633; I. Bruns, Das liter. Porträt d. Griech., Berlino ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE LAERZIO – F. HERMANN – HEIDELBERG – SOCRATE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRITONE (1)
Mostra Tutti

EGE di Acaia

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città sulla costa settentrionale dell'Acaia, presso la foce del fiumicello Krathis, vicino all'odierno Capo Akráta. Fu una delle dodici città dell'antica Lega Achea ben presto abbandonata, certo [...] metà circa del sec. IV. Bibl.: Per le monete v. in Zeitschr. f. Numism., V, p. 5, tav. I; Cat. of the Greek coins V. Head, Historia Numorum, 2ª ed., Oxford 1911, p. 412; K. F. Hermann, Lehrbuch d. griech. Staatsaltertümer, Tubinga 1913, p. 320, n. 6. ... Leggi Tutto
TAGS: ERA VOLGARE – LEGA ACHEA – F. HERMANN – TUBINGA – LONDRA

La grande scienza. Semiconduttori

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Semiconduttori Franco Bassani Semiconduttori Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] anni Cinquanta da vari autori (C. Herring, F. Hermann, T.O. Woodruff, F. Bassani ecc.), e poi ricalcolate per decenni stati interpretati in tutti i semiconduttori studiati, a partire dal lavoro di F. Bassani, D. Brust e J.C. Phillips sul germanio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
foronomìa
foronomia foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali