• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
922 risultati
Tutti i risultati [922]
Biografie [186]
Arti visive [140]
Storia [84]
Matematica [69]
Religioni [55]
Fisica [56]
Archeologia [56]
Medicina [43]
Diritto [42]
Storia della matematica [37]

DINDORF, Karl Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1931)

Filologo classico, nato a Lipsia il 2 gennaio 1802, morto ivi il 1 agosto 1883. Studiò con G. Hermann e C. D. Beck. Completò in sette volumi (1819-1826) l'edizione di Aristofane cui aveva posto mano nel [...] con lui. Bibl.: J. E. Sandys, A History of Classical Scholarship, Cambridge 1906-08, III, p. 144 segg.; W. Freund, Triennium Philologicum, 3ª ed., Stoccarda 1906, I, p. 92; Biographisches Jahrbuch f. Alterthum, Berlino 1883, pp. 112-121. ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – FLAVIO GIUSEPPE – ARPOCRAZIONE – INGHILTERRA – ARISTOFANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINDORF, Karl Wilhelm (1)
Mostra Tutti

SCHOMBURGK, Sir Robert Hermann

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHOMBURGK, Sir Robert Hermann Emilio Malesani Esploratore tedesco al servizio dell'Inghilterra, nato a Freyburg a. d. Unstrut il 5 giugno 1804, morto a Schöneberg presso Berlino l'11 marzo 1865. Recatosi [...] : Description of British Guiana (1840); Views in the interior of Guiana (1841); History of Barbadoes (1848); The discovery of the Empire of Guiana by W. Raleigh (1848). F. Ratzel, R. H. Schomburgk, in Allgemeine deutsche Biographie XXXII, pp. 240-43. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHOMBURGK, Sir Robert Hermann (1)
Mostra Tutti

SCHUBERT, Hermann

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHUBERT, Hermann Alessandro Terracini Matematico, nato a Potsdam il 22 maggio 1848. Laureatosi a Halle nel 1870, insegnò per molti anni matematica, quale "Oberlehrer" nel Johanneum di Amburgo, e morì [...] ogni soluzione sia contata con la dovuta molteplicità. Contro il principio furono sollevate obiezioni; ma oggi, soprattutto ad opera di F. Severi, il suo campo di validità si può ritenere nettamente delimitato. Fondò e iniziò nel 1898, con un suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHUBERT, Hermann (1)
Mostra Tutti

EYB, Albrecht von

Enciclopedia Italiana (1932)

Umanista e scrittore tedesco, nato il 24 agosto 1420 a Sommersdorf in Franconia, morto il 24 luglio 1475, canonico del duomo di Eichstätt. Prosatore di non grande originalità, ma non privo di naturalezza [...] latine, che egli germanizzò completamente anche nella mentalità dei personaggi. Bibl.: M. Hermann, A. von E. u die Frühzeit d. deutschen Humanismus, Berlino 1893; F. Vogt, Gesch. d. Mittelhochdeutschen Lit., Strasburgo 1906. Sull'infulenza dell'E ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – CRESTOMAZIA – STRASBURGO – NORIMBERGA – MENAECHMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EYB, Albrecht von (1)
Mostra Tutti

NANGA PARBAT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NANGA PARBAT (sanscrito "Nudo Monte"; detto anche Diamar, Diamir e Deomir, sanscrito "Re dei Monti") Manfredo Vanni Massiccio montuoso che, a guisa di imponente pilastro, si innalza alla estremità occidentale [...] Alla prima spedizione del 1895, alla quale parteciparono illustri alpinisti, A. F. Mummery, G. Hastings, J. Norman Collie e C. G. (6 luglio 1934). Il 3 luglio 1953, il tirolese Hermann Bühl della spedizione diretta da Karl M. Herrligkoffer, da solo ... Leggi Tutto
TAGS: HERMANN BÜHL – SANSCRITO – HIMALAYA – GEOLOGI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANGA PARBAT (1)
Mostra Tutti

BUSCH, Fritz

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Direttore d'orchestra, nato a Siegen (Vestfalia) il 13 marzo 1890, morto a Londra il 14 settembre 1951. Fratello del violinista Adolf, del violoncellista Hermann, del pianista e compositore Heinrich, studiò [...] l'altro della collaborazione di illustri registi e scenografi. Pubblicò: Aus des Leben eines Musikers (Zurigo 1949). Bibl.: F. v. Schuch, Meister des Takstock, Dresda 1948; J. Strachey, F. B. 1890-1951, in Festival Programm Book, Glyndenbourne 1952. ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA DI STATO – BUENOS AIRES – INGHILTERRA – AQUISGRANA – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSCH, Fritz (1)
Mostra Tutti

DAUB, Karl

Enciclopedia Italiana (1931)

Teologo protestante, nato a Kassel il 20 marzo 1765, morto a Heidelberg, dove insegnava all'università fin dal 1795, il 22 novembre 1836. Prima seguace del razionalismo kantiano (come risulta dal Lehrbuch [...] identità. Bibl.: K. Rosenkranz, Erinnerungen an K.D., Berlino 1837; D. Fr. Strauss, Charakteristiken u. Kritiken, Lipsia 1839; W. Hermann, Die spekulat. Theologie in ihrer Entwikl. durch D., Amburgo 1847; H. Holtzmann, in Badische Biographien di ... Leggi Tutto
TAGS: H. HOLTZMANN – RAZIONALISMO – MARHEINEKE – HEIDELBERG – SCHELLING

KOPP, Hermann Franz Moritz

Enciclopedia Italiana (1933)

KOPP, Hermann Franz Moritz Alfredo Quartaroli Chimico, nato a Hanau il 30 ottobre 1817, morto a Heidelberg il 20 febbraio 1892. Studiò a Heidelberg e poi a Giessen con Liebig; ivi insegnò fino al 1864, [...] dei corpi. La prima relazione del genere è quella espressa dalla legge di Dulong e Petit: varî autori, fra i quali F. E. Neumann, avevano stabilito relazione fra calore molecolare dei composti e calore atomico dei componenti elementari. K. nel 1864 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOPP, Hermann Franz Moritz (1)
Mostra Tutti

HAACK, Hermann

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HAACK, Hermann Elio Migliorini Cartografo tedesco, nato a Friedrichswerth presso Gotha il 29 ottobre 1872, morto a Gotha il 22 febbraio 1966. Frequentò le università di Halle, Gottinga e Berlino, dove [...] divenne assistente di F. von Richthofen. Dal maggio 1897 venne assunto dall'istituto cartografico Justus Perthes di Gotha, dove trascorse per un quarantennio la sua carriera; l'istituto dal 1955 porta il suo nome. Ben presto poté mostrare la sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAACK, Hermann (2)
Mostra Tutti

DIASSORINO, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1931)

Dotto amanuense greco del sec. XVI, nativo di Rodi. Dopo breve soggiorno a Chio e a Venezia dal 1545 al 1555 circa attese con C. Paleocapa a copiare manoscritti e a preparare con A. Vergezio il catalogo [...] ritenute opere antiche: Dei metri poetici di Dracone (ed. G. Hermann, Lipsia 1812), Degli accenti di Arcadio (ed. E. H. Barker, Lipsia 1820) e il Lessico di Filemone (ed. F. Osann, Berlino 1821). Bibl.: E. Legrand, Bibliographie hellénique, I ... Leggi Tutto
TAGS: FONTAINEBLEAU – AMANUENSE – CARLO V – DRACONE – ARCADIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 93
Vocabolario
foronomìa
foronomia foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali