• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
922 risultati
Tutti i risultati [922]
Biografie [186]
Arti visive [140]
Storia [84]
Matematica [69]
Religioni [55]
Fisica [56]
Archeologia [56]
Medicina [43]
Diritto [42]
Storia della matematica [37]

ARALO-CASPICA, DEPRESSIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

DEPRESSIONE Regione interna al continente eurasiatico e comprendente, nel senso più ristretto, le parti più depresse dei bacini dell'Aral e del Caspio, mentre in senso largo include buona parte del Turan [...] . et min. d. Russie, 1900; Obrutschew, La Depressione Aralo-caspica (in russo), in Sap. Russ. Geogr. Ges., 1890; Hermann, Die alte Verbindung zwischen dem Oxus und dem Kaspischen Meer, in Peterm. Mitt., 1913; Machatschek, Auss Russisch Turkestan, in ... Leggi Tutto
TAGS: KARA-KALPAKI – EVAPORAZIONE – LAGO D'ARAL – QUATERNARIO – GRAMINACEE

BROCH, Hermann

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore austriaco, nato a Vienna il 1° novembre 1886, morto a New Haven (Stati Uniti) il 30 maggio 1951. Figlio di un industriale tessile viennese, e lui stesso direttore di una fabbrica tessile, nel [...] , 2ª ed., Pfullingen 1958, pp. 109-131; K. R. Mandelkow, H. B.s Romantrilogie "Die Schlafwandler", diss., Amburgo 1958; F. Lennartz, Deutsche Dichter und Schriftsteller unserer Zeit, 8ª ed., Stoccarda 1959, pp. 118-120; L. Mittner, H. B. e la ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE DELL'AUSTRIA – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – GRANDE GUERRA – ANTROPOLOGIA – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROCH, Hermann (1)
Mostra Tutti

APELLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiamava così l'assemblea popolare spartana. Da una glossa del lessicografo Esichio, secondo la quale il verbo ἀπέλλω significava "chiudere" e il plurale ἀπέλλαι equivaleva a "steccati" e "adunanze [...] IV, 3, 1. In questi ultimi due luoghi gli ἐκκλητοί sono evidentemente i membri della μικρὰ ἐκκλεσία. Bibl.: Hermann Thumser, Lehrbuch der griechischen Antiquitäten, I, i, Friburgo 1884, p. 166; U. Kahrstedt, Griechisches Staatsrecht, I, Gottinga 1922 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI – ARISTOTELE – SENOFONTE – SPARTIATI – ELLENICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APELLA (2)
Mostra Tutti

GRASSMANN, Hermann

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASSMANN, Hermann Ugo AMALDI Ambrogio BALLINI Matematico, filologo, sanscritista, nato il 15 aprile 1809 a Stettino, dove morì il 26 settembre 1877. Nei suoi studî universitarî a Berlino, dal 1827 [...] citate, v. Gesammelte mathematische und Physikalische Werke (voll. 3, Lipsia 1894-1911). Bibl.: A. Müller, Nachruf, in Bezzenbergers Beiträge zur Kunde d. indogermanischen Sprachen, I (1877); F. Engel, nel vol. III delle Gesamm. math. u. Phys. Werke. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSMANN, Hermann (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRO II d'Epiro

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque da Pirro e da Lanassa, figlia di Agatocle, il tiranno di Siracusa. Quando Pirro nel 278, interrotta la guerra coi Romani, passò in Sicilia e si fece proclamare "re e duce di Sicilia", destinò il [...] Atti dell'Accademia di Torino, XLVII (1911-12), pp. 226-238. Vedi anche Swoboda, in Klio, X (1910), p. 397, 9; Hermann-Swoboda, Lehrbuch der griechischen Antiquitäten, I, 3, p. 299, n. 2; Beloch, Griechische Geschichte, IV, i, p. 610; essi pongono il ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO GONATA – ACARNANIA – MACEDONIA – PLUTARCO – AGATOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO II d'Epiro (1)
Mostra Tutti

FICHTE, Immanuel Hermann

Enciclopedia Italiana (1932)

Pensatore, nato a Jena il 18 luglio 1796, morto a Stoccarda l'8 agosto 1879, figlio di Johann Gottlieb (v.), di cui pubblicò la raccolta delle opere. Insegnò nelle università di Bonn e di Tubinga. Fu l'iniziatore [...] Philosophie (Sulzbach 1829, 2ª ed. 1841) il F. chiarì la sua posizione polemica, specialmente contro la filosofia la dottrina della sopravvivenza individuale. Particolare attenzione dedicò anche il F. ai problemi dell'etica e della politica (System d ... Leggi Tutto
TAGS: WELTANSCHAUUNG – PANLOGISMO – PANTEISMO – STOCCARDA – FILOSOFIA

DELLE GRAZIE, Marie Eugenie

Enciclopedia Italiana (1931)

Poetessa austriaca, nata a Fehértemplom (ora Bela Crkva, nel Banato iugoslavo) il 14 agosto 1864. Discende da un'antica famiglia veneziana; e da un soggiorno in Italia nel 1886-87 trasse l'ispirazione [...] retorico, che già viziava la sua opera giovanile (Gedichte, 1882; Hermann, poema, 1882; Saul, tragedia, 1883); ma l'intuito delle 1902 e segg. Bibl.: B. Münz, M. E. delle Grazie als Dichterin, Lipsia 1903; F. Milleker, M. E. delle Grazie, Vršac 1922. ... Leggi Tutto
TAGS: BANATO – VIENNA – LIPSIA – ITALIA – ANIME

REIMARUS, Hermann Samuel

Enciclopedia Italiana (1936)

REIMARUS, Hermann Samuel Filosofo e teologo luterano, nato ad Amburgo il 22 dicembre 1694, morto ivi il i° marzo 1768. Dopo alcuni anni passati nell'insegnamento a Wittenberg e nel pastorato a Wismar, [...] dei suoi discepoli, hanno avuto larga risonanza nella polemica che seguì la pubblicazione e nella storiografia di Gesù, da quando D. F. Strauss attirò su di essi l'attenzione degli specialisti. Secondo il R., la dottrina di Gesù sarebbe stata un puro ... Leggi Tutto
TAGS: SOTERIOLOGICO – WOLFENBÜTTEL – ILLUMINISMO – MESSIANISMO – GESÙ CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REIMARUS, Hermann Samuel (2)
Mostra Tutti

FRANCKE, August Hermann

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCKE, August Hermann Teologo e educatore, nato a Lubecca il 12 marzo 1663, morto a Halle l'8 giugno 1727. Dopo aver studiato teologia a Erfurt e a Kiel, divenne magister all'università di Lipsia e [...] e a laboratorî: imponente complesso di istituzioni, ancora oggi viventi col nome di Franckesche Stiftungen. Gli scritti pedagogici del F. sono stati editi da G. Kramer (nella Bibliothek pädag. Klassiker, XI, 2ª ed. 1885): tra i molti scritti di ... Leggi Tutto
TAGS: BIELEFELD – GÜTERSLOH – TEOLOGIA – LUBECCA – ERFURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCKE, August Hermann (1)
Mostra Tutti

FABRE D'EGLANTINE, Philippe-François-Nazaire

Enciclopedia Italiana (1932)

Autore drammatico e uomo politico francese, nato a Carcassonne il 28 luglio 1750, decapitato a Parigi il 5 aprile 1794. Al nome suo aggiunse quello del premio conquistato ai Giochi Floreali di un'eglantine. [...] Øuvres mêlées et posthumes, Parigi 1801, voll. 2; L. Hermann, Une comédie inédite d. d'É., Troyes 1914; Øuvres politiques de F. d'É., a cura di Ch. Vellay, Parigi 1920. Bibl.: V. Fournel, F. d'É., in Revue des questions historiques, 1893; A. Mathiez ... Leggi Tutto
TAGS: CARCASSONNE – PARIGI – DANTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRE D'EGLANTINE, Philippe-François-Nazaire (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 93
Vocabolario
foronomìa
foronomia foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali